Non è un film di solo basket, l’ultima produzione di Lebron James, sì proprio quel Lebron James, il “Prescelto”, ma una pellicola nella quale il basket è il perfetto grimaldello per evidenziare un contesto sociale, quello dei nativi americani, nell’immaginario collettivo gli “indiani”, troppo spesso poco evidenziato. Si badi bene, certamente una minoranza negli USA di oggi, ma comunque una minoranza fatta di quasi 10 milioni di individui.

Direte voi che ci azzeccano i nativi? Ci azzeccano eccome, perché il film è ambientato nella zona del New Mexico, abitata, per gran parte, dalla popolazione Navajo. È lì che è di stanza la squadra di basket del Liceo, i Chuska Warriors, compagine con tanto seguito ed altrettanta tradizione.

Il miglior giocatore è Naatanii, sostanzialmente la stella della squadra, che però è tormentato da un duplice lutto; l’anno precedente ha perso la sorella minore e la madre, colpo dal quale non è mai ripreso, sprofondando un una profonda depressione. E qua il film apre il sipario su un altro problema dei giorni nostri, quello delle patologie psichiatriche, la cui diffusione è spesso sottaciuta.

Stavolta non c’è il lieto fine, Nataanii, magistralmente interpretato da Kusem Goodwind, non riesce a reggere il pesante fardello e si toglie la vita. Ovviamente il dramma influisce anche sul rendimento in campo dei suoi compagni, che rischiano così di veder svanire il sogno di giocare nel campionato dello stato. Tra l’altro, il momento nel quale la coach comunica alla squadra il suicidio di Naatani rappresenta un momento di intensa commozione che colpisce lo spettatori; l’immagine di lei accovacciata che guarda negli occhi i propri players sconvolti è davvero toccante, la perla di un ottimo film che, paradossalmente, trova nel dolore il momento più emozionante.

Proprio da quel grande dolore, però la squadra trae vigore per gettare il cuore oltre l’ostacolo, presa per mano da Jimmy; sarà lui il nuovo condottiero della squadra, tra l’altro composta quasi esclusivamente da nativi americani, ed a farla risorgere, proprio nel ricordo dell’amico così tragicamente scomparso.

Da quel momento in poi, la storia dei Chuska Warriors diventa un simbolo identitario, quello della comunità dei nativi americani, i cui valori, ed aggiungiamo noi anche i diritti, sono stati storicamente calpestati. I “Guerrieri” diventano così esempio di unione, di resilienza in un film che unisce la modernità alla tradizione, con ragazzi che “discendono da valorosi guerrieri”, e proprio da questa discendenza traggono la loro forza, la voglia di raggiungere l’obiettivo, passando dalle montagne russe di gioie e delusioni, in un percorso tanto altalenante quanto emotivamente coinvolgente, visto attraverso la figura del nuovo leader Jimmy e della coach Heather.

Due figure che permettono al regista di focalizzare altri due problemi del nostro tempo, il sessismo e l’alcolismo. Il sessismo lo si vede nei confronti di alcune battute sessiste verso la coach quando i risultati erano deludenti, l’alcolismo con i problemi della madre alcolizzata, appunto, di Jimmy.

Insomma, davvero un bel film, nel quale magari gli appassionati della palla a spicchi si aspettavano un approccio più leggero e più ricco di basket in senso ludico, ma che ha il gran merito di rispecchiarsi alla perfezione nel romanzo di Michael Powell “Canyon Dreams”, da cui trae ispirazione, regalando agli spettatori emozioni e spunti di riflessione, mai troppi in un mondo frenetico come quello di oggi nel quale fermarsi a riflettere sembra sia diventato un autentico lusso.

La scheda del film

Data di uscita 27 Settembre 2024 (Italia, Streaming)
Genere Drammatico
Anno 2024
Regia Sydney Freeland
Paese USA
Durata 111 Min

Il Cast
Kauchani Bratt – Jimmy Holiday
Jessica Matten – Heather Hobbs
Devin Sampson-Craig – Bryson Badonie
Amber Midthunder – Dezbah Weaver
Julia Jones – Gloria Holiday
River Rayne Thomas – Tyson Yazzie
Jojo Jackson – Warlance Yazzie
Avery Hale – Miles Martinez
Hunter Redhorse Arthur – Kobe Nez
Henry Wilson Jr. – Leland Tom

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here