Vittorie per Trento e Virtus Bologna, Milano cade a Reggio Emilia. Brescia supera Venezia e Trapani ha la meglio su Tortona. In coda Varese sconfitta in casa da Cremona.

DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – GIVOVA SCAFATI 88-78

Dopo due tonfi con Milano e Brescia, Trento si riscatta superando Scafati e rimanendo al secondo posto. I campani, invece, incassano la sesta sconfitta consecutiva e restano in zona critica. Per la squadra di coach Paolo Galbiati in evidenza Saliou Niang con 18 punti, Jordan Ford e Anthony Lamb con 17. Trento avanti dall’inizio della gara con un primo quarto chiuso sul 21-18 e un secondo sul 46-42. Scafati non è stata in grado di reagire e i padroni di casa hanno allargato il solco alla mezz’ora sul 65-55 mantenendo la doppia cifra di vantaggio nel computo finale. Per Scafati in doppia cifra Andrea Cinciarini con 26 punti ed Edon Maxhouni con 20.

BERTRAM TORTONA – TRAPANI SHARK 91-101

Riscatto cercava e riscatto ha ottenuto. Trapani rialza la testa dopo la sconfitta con Sassari regalando lacrime a Tortona ed è in testa con Virtus Bologna e Brescia. I piemontesi subiscono la seconda sconfitta di fila e cercano riscatto in Europa con la sfida dei quarti di finale di BCL di mercoledì 9 aprile alle 21.45 nella tana del Tenerife. Per Trapani in evidenza Jd Notae con 20 punti, John Petrucelli con 17, Langston Galloway e Akwasi Yeboah con 12 e Amar Alibegovic con 10. I siciliani hanno chiuso il primo quarto sul 23-17 a favore, poi Tortona è andata a scavalco all’intervallo lungo sul 54-51. Nel terzo quarto gli ospiti si sono ripresi la scena salendo in quota sul 70-80 sino al più dieci finale. Per Tortona hanno colpito soprattutto Christian Vital con 18 punti, Tommaso Baldasso con 17, Kyle Weems con 13, Davide Denegri e Paul Stephan Biligha con 10.

PALLACANESTRO TRIESTE – NAPOLI BASKET 109-82

Terza vittoria consecutiva per Trieste che si conferma in zona playoff superando Napoli. I partenopei interrompono una serie di tre vittorie di fila ma restano al momento fuori dalla zona retrocessione. Per gli alabardati in evidenza Denzel Valentine con 24 punti, Jarrod Uthoff con 15, Markel Brown con 13, Sean Mc Dermott con 12 e Colbey Ross con 11. Trieste avanti nel primo quarto per 17-15 e all’intervallo lungo per 51-36. Nel terzo quarto il divario a favore dei padroni di casa è aumentato a sedici lunghezze (74-58) sino al più ventisette finale. Per Napoli in doppia cifra Leonardo Totè con 14 punti, Erick Green con 13, l’ex Verona Jacob Pullen con 12, Kaspar Treier e Tomislav Zubcic con 11 e John Egbunu con 10.

ESTRA PISTOIA – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 63-86

Il buon momento continua. Sassari conquista la quarta vittoria di fila contro una Pistoia che non riesce a uscire dalla sua situazione critica subendo il sesto stop consecutivo. Per i sardi in evidenza Eimantas Bendzius con 17 punti, Justin Bibbins con 16, Rashawn Thomas con 13 e Brian Fobbs con 11. Sassari avanti per 16-15 nel primo quarto e per 35-32 nel secondo. Alla mezz’ora il roster ospite ha allungato a più quattordici (57-43) sino al più ventitrè finale. Per Pistoia sono giunti in doppia cifra Lorenzo Saccaggi con 14 punti, Michael Forrest e Kadeem Allen con 11.

OPENJOB METIS VARESE – VANOLI BASKET CREMONA 85-87

Cremona si aggiudica un match pesantissimo in chiave di sicurezza di classifica nella tana di Varese. I biancorossi non danno continuità al momento di rinascita che era stato caratterizzato dalla vittoria con Scafati. Cremona bissa la vittoria con Treviso. Per il roster ospite in evidenza Payton Terrell Willis con 28 punti, Corey Davis e Tariw Owens con 13, Trevor Lacey con 11, Tajjon Jones e Semaj Christon con 10. Varese avanti per 16-6 nel primo quarto e 30-22 nel secondo. Nel terzo quarto il vantaggio della squadra di coach Giannis Kastritis ha aumentato il suo divario a tredici punti (53-40) ma Cremona ha imposto la parità a quota 68. Nell’overtime gli ospiti hanno avuto la meglio. Per Varese in evidenza l’ex Trento Davide Alviti con 24 punti, Jaylen Hands con 21, Matteo Librizzi con 13 ed Elijah Mitrou-Long con 11.

UNAHOTELS REGGIO EMILIA – EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 87-78

La sconfitta con Bologna esigeva un pronto riscatto. Reggio Emilia lo ha trovato sconfiggendo Milano e confermandosi in zona playoff. Gli emiliani si preparano così nel modo migliore alla sfida di BCL di mercoledì 9 aprile alle 20 sul parquet degli spagnoli del Malaga. Milano subisce il secondo stop di fila dopo quello contro Napoli e sarà ora impegnata in Turkish Airlines Euroleague giovedì 10 aprile alle 20.30 contro il Baskonia. Per i padroni di casa in evidenza Jaylen Barford con 22 punti, Cassius Winston con 20, Kenneth Faried con 11 e Mouhamed Faye con 10. Reggio avanti per 23-22 nel primo quarto, nel secondo è invece regnata la parità a quota 46. Nel terzo gli emiliani si sono rialzati in quota sul 69-62 sino a tracciare un solco finale di 11 punti. Per Milano in doppia cifra Armoni Brooks con 20 punti, Nikola Mirotic con 18 e Stefano Tonut con 14.

GERMANI BRESCIA – UMANA REYER VENEZIA 97-89

Sotto per tre quarti di gara, non si è smarrtita e l’ha fatta sua nei dieci minuti finali. Successo di Brescia contro Venezia. Il roster della città della Leonessa coglie così il secondo successo di fila e resta in vetta con Trapani e Virtus Bologna. Venezia interrompe una striscia di sei vittorie consecutive e resta però in zona playoff. Per i lombardi in evidenza Demetre Rivers con 19 punti, Maurice Daly Ndour con 16, Nikola Ivanovic con 15, Chris Dowe con 14 e Miro Bilan con 13. Lagunari avanti per 26-16 nel primo quarto e 49-48 all’intervallo lungo. Il punto di vantaggio è rimasto nelle loro mani anche alla mezz’ora sul 68-69 ma Brescia si è poi portata sul più otto nel computo finale.

NUTRIBULLET TREVISO – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 74-80

Secondo acuto di fila per la Virtus Bologna che nel posticipo, si impone sul campo di Treviso e resta in testa alla classifica con Brescia e Trapani. Il roster della Marca subisce il secondo stop di fila dopo quello con Cremona ma resta al momento al riparo dalla zona pericolante. Per i felsinei, che si preparano ora per la sfida di Euroleague di venerdì 11 aprile con il Barcellona dopo avere sconfitto Milano nel derby europeo, si sono messi in evidenza Tornike Shengelia con 21 punti, Daniel Hackett con 16, Matt Morgan con 15, Ante Zizic con 13 e Will Clyburn con 10. Il primo quarto ha visto regnare la parità a quota 17, nel secondo Bologna si è alzata in quota sul 34-36. Nel terzo il vantaggio è aumentato a nove punti (51-60) sino al più sei conclusivo. Per Treviso in doppia cifra Ky Bowman con 15 punti, Jordan Caroline con 13, Osvaldas Olisevicius e Pauly Paulicap con 12 e l’ex Tortona JP Macura con 10.

CLASSIFICA

Photocredits: Savino Paolella

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here