Leggi tutti i contenuti
Giornata ricca di motivi, nei due gironi del torneo, con l’aggancio al primo posto da parte di Costa Masnaga, nel Girone A, e Udine, nel B. Vediamo nel dettaglio quanto accaduto sui parquet del campionato.
GIRONE A
Giornata di scontri diretti in questo raggruppamento, con riflettori puntati sul grande scontro diretto tra la capolista Polisportiva Galli San Giovanni Valdarno e la CLV-Limonta Costa Masnaga. Al termine di un confronto degno della categoria superiore, a spuntarla, in volata, sono le ragazze di Andreoli, che così agganciano le toscane al primo posto in classifica, a quota 40, con il vantaggio del 2-0 nello scontro diretto. Nel colpaccio di Costa Masnaga doppia doppia, da 14 punti e 10 rimbalzi, della Osazuwa, nella Polisportiva Galli 15 della Rossini, con 5/13 al tiro.
Nell’altro match di cartello, la Repower Sanga Milano torna al successo portando a casa lo scontro diretto contro l’USE Rosa Scotti Empoli, sconfitta per 77-62, grazie all’allungo decisivo nel periodo conclusivo. Con questo successo, la compagine lombarda acquisisce la matematica certezza della terza posizione. Alle toscane non serve la doppia doppia, da 20 punti e 11 rebounds, della Vente (9/13) di fronte alla super prova della Toffali (8/15), che chiude con 26 punti e 7 assist.
L’unica toscana che sorride è la matricola Jolly Acli Basket, agevolmente a bersaglio, come da pronostico, nella trasferta sul parquet del fanalino di coda Virtus Benevento. Le labroniche allungano nel secondo periodo, per poi spaccare definitivamente la partita al rientro dagli spogliatoi, chiudendo con un netto 73-47. A prendere per mano la compagine di Angiolini, la doppia doppia delle Georgieva (9/13), che chiude con 22 punti e 16 rimbalzi. Buone prove anche della Wojtala e della Sassetti, 14 a testa, mentre in casa Benevento 17 della Gkompetzisvili (8/18).
Con questo successo, il Jolly Acli Basket mantiene il quinto posto dall’assalto della Logiman Broni; la compagine di Diamanti, infatti, torna al successo, il settimo nelle ultime otto, regolando Torino Teen Basket, staccata di 15 già all’intervallo lungo. Nella Logiman gran bella doppia doppia della Hartmann, da 17 punti e 18 rimbalzi, e 23 della Nasraoui. Nelle piemontesi 18 della Stawinska e 11 della Popovic.
Nella corsa ai playoff, vidima il passaporto per la post-season la Sardegna Marmi Virtus Cagliari, brava a portare a casa il derby sardo, sul parquet della Nuova Icom San Salvatore Selargius. Un confronto davvero emozionante, forzato al supplementare da un canestro della cagliaritana Trozzola a pochi secondi dalla fine. Proprio la Trozzola (7/15), con 21 punti, è la protagonista del supplementare che regala a Cagliari il successo. Nelle cagliaritane, oltre alla Trozzola, 13 della Naczk (4/10), in casa Selargius 15 della Berrad e 13 della Favre, sia pure con basse percentuali.
Nella corsa al nono ed al decimo posto, che valgono la salvezza senza passare dalle forche caudine dei play-out, squillo della Salerno Ponteggi e della Cestistica Spezzina. Le campane regolano, di 11, la Tecnoengineering Moncalieri, mantenendo il vantaggio nello scontro diretto. Salerno conduce per quasi tutto il match, chiudendo il confronto nel finale, per due punti che valgono davvero tanto nella corsa alla salvezza. Gran prova, per Salerno, della Silvino Oliveira, che chiude con 23 punti, e della Yusuf (19 punti e 11 rimbalzi, con 8/10 da due). In casa Moncalieri 20 della Sammartino (7/17) e 14 della Mitreva, con 4/5 nelle triple.
Vince anche la Cestistica Spezzina, a segno nella gara casalinga contro le Foxes Giussano, ormai condannate a salvare la stagione nei playout. Le liguri allungano già dalla palla a due iniziale, arrivano fino al +19, per poi respingere il tentativo di rimonta delle “Volpi”, in partita fino alla volata finale. Nelle liguri, gran prova della Missanelli, con 31 punti, che chiude con 10/21 al tiro, unica in doppia cifra della Cestistica.
GIRONE B
Arriva da Mantova la grande sorpresa di giornata, con la S. Giorgio MantovAgricoltura sconfitta a domicilio dall’Alperia Bolzano, non certo una corazzata del torneo. Le ospiti allungano in chiusura del primo quarto, per poi scappare via al rientro dagli spogliatoi, per un successo di platino nella corsa alla post-season. Mantova incappa in una serata storta in attacco, con una sola ragazza in doppia cifra, la Fiorotti a 16, ma con 5/16 dal campo. Nell’Alperia, 26 della Manzotti, con un rilevante 6/12 da oltre l’arco, e 11 della Vaitekunaite.
A causa della sconfitta, Mantova viene raggiunta in vetta alla classifica dalla W.APU Delser Crich Udine. Le friulane la spuntano in volata, per 67-65, sulla Pallacanestro Vigarano, arrivata ad un passo dal clamoroso colpaccio. Udine la porta a casa con un rush finale da copertina, con un parziale di 9-0 che vale il successo e l’aggancio alla prima posizione. Nelle friulane superba doppia doppia, da 27 punti e 12 rimbalzi, della Gianolla (12/19), a Vigarano non servono i 23 della Nikolova (10/15) e i 17 della Zietara (8/16).
Alle spalle della coppia di testa si conferma l’Halley Thunder Matelica, corsara nella trasferta a Treviso. Non un successo semplice per le doriche, sotto anche di 12 nel corso del primo quarto, gap colmato nel secondo periodo, grazie ad una superba difesa che concede appena 3 punti alle trevigiane. Il confronto si decide nei 5’ conclusivi, nei quali l’Halley Thunder piazza il break decisivo. Per Sorgentone, 16 della Gonzalez (6/17) e 15 della e 15 della Bonvecchio (6/14), nella Martina unica in doppia cifra la Peresson (3/12), a quota 10.
La sconfitta costa il quarto posto alla compagine di Matassini, sorpassata dalla squadra più in forma del torneo, la Passalacqua Virtus Ragusa, arrivata addirittura al decimo successo di fila. Questa settimana le siciliane rispettano il pronostico espugnando il parquet del fanalino di coda Basket Girls Ancona che pure ci prova anche a mettere qualche granellino di sabbia nei meccanismi di Ragusa. Alla fine, però, il referto sorride alla Passalacqua, che ha 21 punti dalla Siciliano (6/22) e 16 dalla Labanca (7/11); alle doriche non servono i 23 della Kulinska (9/17) ed i 22 della Marinkovic (6/19).
Oltre a Ragusa c’è un’altra squadra con i bioritmi alti, la Futurosa iVision Trieste, al terzo successo di fila. Le friulane rispettano il pronostico battendo, di 17, la matricola Bagalier FE.BA. Civitanova, di fatto in partita soltanto nei 10’ iniziali. Nella compagine di Mura, 15 della Miccoli (5/10) e 14 della Sammartini (5/13), in casa Macerata 15 della Binci, che chiude con 3/7 al tiro.
Al sesto posto, ormai certa della partecipazione ai playoff, si conferma la ARAN Cucine Roseto, tornata al successo nella gara casalinga contro la Pallacanestro Femminile Umbertide. Le abruzzesi allungano nei due periodi centrali, per poi chiudere il confronto nei quattro minuti conclusivi, arrivando fino al +23. Nella ARAN 14 a testa della Sakevisiute (4/7) e della Coser (4/7), nelle umbre 11 della Kasapi (5/9), unica in doppia cifra nella compagine di Staccini.
Nella corsa alla salvezza diretta squillo della Solmec Rhodigium, nel derby veneto contro la Velcofin Interlocks Vicenza. È stato un confronto senza storia, indirizzato dal 21-9 del primo periodo, margine non solo mantenuto ma amplificato nel corso del confronto fino al netto 84-61 della sirena finale. Nella Solmec 18 punti per la Stoichkova (7/13) e doppia doppia per la Zanetti (8/10), con 11 rimbalzi. Nella Velcofin, 16 della Cecili e 14 della Tava.
Photocredits: Passalacqua Ragusa