Difficile dare una definizione certa al termine leadership. La mia è questa: “Una relazione che crea un cambiamento positivo per sé e gli altri attraverso la motivazione, la condivisione e la corresponsabilità nel raggiungere un obiettivo prefissato”. Kurt Lewin, psicologo tedesco, affermava che “un gruppo è qualcosa di diverso dalla somma delle sue parti”.

E così è nel basket, come in molti sport di squadra: il team è un soggetto autonomo che vive e vibra di tutti i soggetti che partecipano al progetto finale.

Leadership: cosa deve possedere un coach (leader)

Ma il coach (leader) è colui che guida e deve possedere, secondo me, alcune caratteristiche peculiari:

  1. Il coach (leader) è colui che sa di esserlo e non gli interessa mettersi in evidenza o cercare facili consensi
  2. Il coach (leader) sbaglia , ma si accorge più velocemente degli altri dell’errore e lo corregge
  3. Il coach (leader) utilizza con l’atleta e con la squadra feedback positivi (cosa ha funzionato) e feedback migliorativi (dove poter intervenire)
  4. Il coach(leader) sa riconoscere l’errore, non lo enfatizza, e ne parla con l’atleta al momento giusto
  5. Il coach (leader) al momento in cui propone obiettivi singoli o di squadra utilizza sensibilità e realismo
  6. Il coach (leader) aiuta l’atleta ad entrare in contatto con la propria visione del mondo perché nello sport ci si relaziona con qualcosa che va oltre se stessi
  7. Il coach (leader) utilizza l’ascolto attivo non trascurando alcuna parola a lui detta dall’atleta
  8. Il coach (leader) è colui che aiuta l’atleta a ritrovare l’energia che ha in se quando si sente solo e tutto intorno gli sembra contro
  9. Il coach (leader) gestisce il proprio stato mentale prima della gara e degli allenamenti per prepararsi all’evento nel miglior stato d’animo possibile

E adesso manca il n.10 , chissà perché 9 non vanno bene…, forse perché siamo ormai abituati ai decaloghi su qualsiasi argomento. Ma per scrivere il n.10 mi faccio aiutare da un grande scrittore peruviano: Carlos Castaneda, peraltro citato anche da Phil Jackson in “Basket e Zen”.

“Guarda ogni sentiero da vicino e con premeditazione: provalo tutte le volte che credi necessario; poi fatti una domanda: questo sentiero ha un cuore? Se ce l’ha è buono. Se no è inutile”

Articolo precedenteEuropeo a Novi Sad. Italia-Paesi Bassi 80-45. In campo venerdì 17 agosto contro la Germania
Articolo successivoGheorghe Muresan: il giocatore NBA più alto della storia
Paolo Petruzzelli Allenatore nazionale di basket Pedagogista sportivo Master in PNL (Programmazione Neuro-Linguistica) Professional Counselor nella relazione d'aiuto Da oltre 10 anni, dopo una lunga carriera da allenatore, mi occupo di formazione e coaching sportivo, collaborando con squadre di basket, volley, calcio e con la federazione provinciale di Pisa di volley. organizzando corsi di perfezionamento per allenatori dirigenti e genitori. Svolgo inoltre sessioni di coaching personalizzate per atleti di sport individuali. Insieme al trainer di Programmazione Neuro-Linguistica Carlo Raffaelli tengo il corso "Coaching della Performance-Allenamento mentale per lo sport" tel. 338 83 55 726 mail: flipperdiegisto@libero.it

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here