Leggi tutti i contenuti

Risultati, commenti, classifiche e prossimi turni dei quattro gironi di serie B Old Wild West.

Girone A

Junior Casale Monferrato-Maurelli Group Libertas Livorno 70-82 Settima vittoria consecutiva per la Libertas Livorno che, trascinata da un ottimo Tommaso Fantoni (20 con 7/8 da due), sbanca il parquet di Casale Monferrato (Manuel Saladini 14) riuscendo ad allungare soltanto nei minuti conclusivi e conquistando però un successo che le vale ancora la prima posizione in coabitazione con la Pielle Livorno ed ora a +4 su Vigevano, terza in classifica.

Mamy.eu Oleggio-LTC Group Sangiorgese Basket 78-73 Con un decisivo parziale di 11-0 nella parte centrale dell’ultimo quarto, Oleggio (Tommaso Ingrosso 23 con 5/5 da due e 3/7 da tre-Matteo Maruca 19 con 5/6 da due) rompe l’equilibrio della sfida contro la Sangiorgese (Sebastiano Bianchi 28 con 9/20 dal campo), porta a casa due punti importantissimi per staccare la quartultima posizione ed interrompe una striscia di cinque sconfitte consecutive.

Campus Varese-S.Bernardo Langhe Roero 65-63 La sfida diretta fra le ultime due della classe, se la aggiudica in volata Varese (Wei Zhao 22) che supera una Langhe Roero (Matteo Corgnati 22 con 7/15 dal campo) adesso condannata anche dalla matematica al riposizionamento nella prossima serie B Interregionale.

Gema Montecatini-Paffoni Fulgor Omegna 87-71 Uno strepitoso Marco Laganà, che chiude con 36 punti e 9 rimbalzi con 11/15 da due e 2/2 da tre per un eloquente 53 di valutazione, trascina al successo la Gema Montecatini che batte comodamente Omegna (Marco Torgano 17 con 5/18 dal campo) e allunga a +4 sulla quartultima posizione raggiungendo in decima Gallarate mentre la Paffoni abbandona le residue speranze di centrare i playoff promozione per la serie A2 e si conferma sesta.

Riso Scotti Pavia-Esse Solar Gallarate 81-79 Nonostante le diverse assenze, Pavia, grazie anche ad una stoppata a fil di sirena di Francesco Oboe (22) su Federico De Bettin, supera in volata Gallarate (Shaquille Hidalgo 28 con 9/9 da due e 2/4 da tre), interrompe la striscia di tre sconfitte consecutive e raggiunge in ottava posizione la Sangiorgese.

Fabo Herons Montecatini-Elachem Vigevano 1955 91-72 Altra eccellente prestazione della Fabo Herons Montecatini che prosegue nel proprio momento magico ed ottiene la nona vittoria consecutiva, questa ottenuta nel big match di giornata contro Vigevano. Dopo l’8-0 iniziale, la gara vive di grande equilibrio per tutto il primo tempo con frequenti alternanze di vantaggi, un tentativo di fuga fallito da entrambe e si arriva così all’intervallo lungo sul 41-39. I primi cinque minuti del terzo periodo sono quelli che di fatto decidono le sorti dell’incontro con i toscani che mettono a segno un parziale di 15-2 che permette loro di portarsi avanti in doppia cifra per poi controllare agevolmente nel restante periodo e mezzo da giocare. Decisiva per gli aironi l’ottima prestazione di Daniele Dell’Uomo (24 con 6/11 da tre) e la zona playoff continua a restare a portata di mano mentre Vigevano (Michele Peroni 20), oggi priva di un elemento importante come Giorgio Broglia, perde la scia delle prime due e vede pericolosamente avvicinarsi alle spalle Piombino e la stessa Fabo Herons Montecatini che è riuscita anche a ribaltare il -3 dell’andata.

Solbat Piombino-Cipir College Basketball Borgomanero 94-69 Basta un primo quarto da 30-14 a Piombino (Edoardo Tiberti 23 con 8/9 da due e 1/1 da tre) per superare Borgomanero (Alberto Fragonara 14 con 7/8 da due) e restare così in quarta posizione, ora anche soltanto a -2 dalla terza.

Unicusano Pielle Livorno-3G Electronics Legnano Knights 72-58 Quinta vittoria consecutiva per la Pielle Livorno (Giovanni Lenti 16) che batte Legnano (Gian Marco Drocker 14) e si conferma al comando della classifica insieme alla Libertas Livorno. Sin dalle prime battute, i padroni di casa prendono decisamente in mano le redini della sfida toccando addirittura il +17 dopo appena dodici minuti sul 24-7. I lombardi reagiscono e tornano a -8 sul 33-25 ma proseguono la poco produttiva serata offensiva e finiscono ben presto di nuovo in doppia cifra di svantaggio. Nell’ultimo quarto gli ospiti ci provano (62-53 al 36′) ma la Pielle, dominante a rimbalzo (48-35 il dato finale), firma un parziale di 10-0 che chiude di fatto la sfida. Questa sconfitta con tutta probabilità mette la parola fine alle speranze di raggiungere il quarto posto per una deludente Legnano che adesso deve pensare almeno a difendere la parte sinistra della classifica.

Classifica Girone A

Prossimo turno (24.a giornata, nona di ritorno)
25/03/2023 18:30 Esse Solar Gallarate-Fabo Herons Montecatini
25/03/2023 19:00 Junior Casale Monferrato-Solbat Piombino
25/03/2023 21:00 Paffoni Fulgor Omegna-Unicusano Pielle Livorno
26/03/2023 18:00 LTC Group Sangiorgese Basket-Riso Scotti Pavia
26/03/2023 18:00 Elachem Vigevano 1955-Gema Montecatini
26/03/2023 18:00 Cipir College Basketball Borgomanero-S.Bernardo Langhe Roero
26/03/2023 18:00 3G Electronics Legnano Knights-Campus Varese
26/03/2023 18:00 Maurelli Group Libertas Livorno-Mamy.eu Oleggio

Girone B

Virtus Ragusa-Infodrive Capo d’Orlando 89-85 Grazie ad un parziale di 13-1 nella parte quasi conclusiva dell’ultimo periodo, Ragusa (Giovanni Ianelli 29 con 9/19 dal campo-Andrea Sorrentino 28 con 9/13 dal campo) rompe l’equilibrio dell’atteso derby
siciliano contro Capo d’Orlando (Marco Laganà 18) e si aggiudica due punti importanti nella lotta per evitare le ultime quattro posizioni.

Bergamo Basket 2014-Pontoni Monfalcone 69-65 Grande prova di orgoglio di Bergamo che supera Monfalcone grazie in particolare ad un ottimo Riccardo Rota (18+10r con 6/7 da due e 1/2 da tre) e resta così a -6 dalla quartultima posizione inguaiando invece e non poco la compagine friulana.

LuxArm Lumezzane-Pall. Viola Reggio Calabria 91-56 Grazie ad un parziale di 48-16 nei quarti pari, Lumezzane (Daniel Perez 22 con 7/13 dal campo) travolge Reggio Calabria (Davide Marchini 24) e rientra in lotta per la quarta posizione.

Logiman Pall. Crema-Rimadesio Desio 84-71 Splendida e meritata vittoria di Crema che supera Desio e resta in quartultima posizione ma ora assieme, oltre che a Ragusa, anche a Monfalcone. Primo quarto favorevole agli ospiti che aprono con un parziale di 8-16 e lo chiudono sul 15-19. Dopo il grandissimo equilibrio del secondo periodo, nel terzo allungo decisivo dei padroni di casa che volano sul +14 (60-46) e mantengono la doppia cifra di vantaggio sino ai minuti finali quando la Rimadesio torna a -6 (72-66) ma si ferma qui la sua rimonta con la Logiman che controlla e porta a casa due punti fondamentali. Desio, con questa sconfitta, viene raggiunta al quarto posto dalla Virtus Padova in una lotta che comprende tantissime altre squadre.

Civitus Allianz Vicenza-Agribertocchi Orzinuovi 67-93 Dopo la meravigliosa vittoria della Coppa Italia, Orzinuovi non fa sconti in campionato e travolge a domicilio Vicenza conservando la prima posizione in classifica. Il 4-0 del primo minuto di gioco è illusorio per i padroni di casa che chiudono sotto di 10 la frazione iniziale concedendo ben 30 punti alla formazione orceana la quale allunga ancora nel secondo quarto per il 32-50 all’intervallo. Gli ospiti dominano in maniera imbarazzante la lotta a rimbalzo (18-40 il dato finale), mantengono altissima la percentuale nel tiro da due (71%) e, trascinati
da Riziero Ponziani (23 con 8/11 da due), non hanno alcun problema a portarsi a casa nettamente la ventesima vittoria in campionato.

Gemini Mestre-Lissone Interni Brianza Casa Basket 81-68 Un secondo tempo da 53-32, permette a Mestre (Andrea Mazzucchelli 20 con 6/12 dal campo-Alberto Conti 18 con 6/12 dal campo) di ribaltare la sfida interna contro Brianza (Alessandro Bertini 20 con 8/16 dal campo-Fabio Bugatti 18 con 6/18 dal campo) ed a portarla a casa confermando così la seconda posizione sempre in scia della capolista Orzinuovi.

Antenore Energia Virtus Padova-Rucker San Vendemiano 74-73 Con due tiri liberi di Francesco De Nicolao a pochi secondi dalla sirena finale, la Virtus Padova (Francesco Paolin 18 con 7/11 dal campo) supera e batte San Vendemiano (Giacomo Sanguinetti 14 con 5/8 dal campo) raggiungendo di nuovo in quarta posizione Desio.

Green Basket Palermo-UBP Petrarca Padova 74-81 Soltanto nelle battute finali, con un parziale di 0-8 a metà quarto periodo, il Petrarca Padova (Ivan Morgillo 22 con 9/13 da due-Mirco Turel 21 con 8/19 dal campo) espugna il parquet del fanalino di coda
Palermo (Jona Di Giuliomaria 16) e raggiunge, a quota 22 in classifica, Capo d’Orlando.

Classifica Girone B

Prossimo turno (24.a giornata, nona di ritorno)
25/03/2023 20:30 Bergamo Basket 2014-Antenore Energia Virtus Padova
25/03/2023 20:30 Rucker San Vendemiano-Civitus Allianz Vicenza
25/03/2023 20:30 Pontoni Monfalcone-Gemini Mestre
25/03/2023 20:30 Rimadesio Desio-LuxArm Lumezzane
25/03/2023 20:50 Lissone Interni Brianza Casa Basket-Virtus Ragusa
26/03/2023 17:00 Agribertocchi Orzinuovi-Green Basket Palermo
26/03/2023 18:00 UBP Petrarca Padova-Logiman Pall. Crema
26/03/2023 18:00 Infodrive Capo d’Orlando-Pall. Viola Reggio Calabria

Girone C

Luciana Mosconi Ancona-Pallacanestro Fiorenzuola 1972 104-102 d1ts Partita giocata la settimana scorsa tiratissima, decisa dopo quarantacinque minuti di battaglia cestistica anche di ottimo livello e vinta da Ancona che piega Fiorenzuola (Giulio Casagrande 19-Gianluca Giorgi 18) con 24 punti di Leonardo Ciribeni e 23 di Tommaso Carnovali. Proprio ieri è arrivata la notizia assai sorprendente dell’esonero del coach di Fiorenzuola Gianluigi Galetti.

USE Computer Gross Empoli-General Contractor Jesi 61-83 Importante prova di forza di Jesi che stenta soltanto nel primo quarto, poi dilaga e vince facilmente sul campo di Empoli trascinata dalle ottime prove di Giacomo Filippini (23 con 11/14 dal campo) e Daniele Merletto (15 con 3/4 da tre) restando così in piena corsa per la quarta posizione e lasciando invece i toscani a quattro punti dalla quartultima.

Pall. Goldengas Senigallia-La Patrie San Miniato 70-63 Partita sempre in controllo di Senigallia (Emanuele Musci 20+10r) ch erischia però facendosi rimontare da +17 a +4 da una San Miniato (Luca Tozzi 18 con 8/14 dal campo) che prosegue la striscia di sconfitte
esterne e resta in una situazione di classifica assai delicata con soli due punti di vantaggio sulla terzultima posizione.

Andrea Costa Imola-Bakery Basket Piacenza 56-62 Come si evince dal punteggio, gara certamente non offensivamente spumeggiante per usare un eufemismo ma vittoria veramente che vale oro per Piacenza (Mattia Coltro 15) che passa sul parquet dell’Andrea Costa Imola (Luca Montanari 19) e si conferma in solitudine al quarto posto in classifica.

Blacks Faenza-Halley Informatica Matelica 92-65 Tutto assolutamente facile per la seconda della classe Faenza che nel secondo tempo travolge Matelica (Fadilou Seck 14+10r con 6/9 da due) con Simone Aromando (17) top scorer del match.

Ristopro Fabriano-Real Sebastiani Rieti 79-70  – Fabriano (Simone Centanni 15) ottiene la dodicesima vittoria su dodici in casa e si conferma grande bestia nera di Rieti (Franko Bushati 15) essendo l’unica squadra in campionato ad averla fin qui battuta e per
ben due volte. In un primo tempo equilibrato, si vede già comunque l’ottima predisposizione dei padroni di casa i quali ad inizio ultimo quarto toccano addirittura il +20 sul 65-45. A questo punto arriva la veemente reazione della capolista che mette a segno un parziale di 0-14 nei quattro minuti scarsi seguenti e rientra nettamente in gioco anche se la Ristopro ha il grandissimo merito di rimanere lucida e, senza grossi problemi, conquista la sedicesima vittoria stagionale infliggendo alla Sebastiani la prima sconfitta dopo ben quattordici turni, la seconda di fila però dopo la finale di Coppa Italia persa contro Orzinuovi.

Tigers Romagna-Sinermatic Ozzano 84-97
Soltanto nei minuti finali Ozzano allunga e supera a domicilio i Tigers (Jonas Bracci 19 con 8/15 dal campo) con 20 punti a testa segnati da Manuel Carpani (7/13 dal campo) e da Dimitri Klyuchnyk (+10r con 7/11 dal campo) e resta nettamente in corsa per la quarta posizione.

Riposa: Virtus Imola

Classifica Girone C

Prossimo turno (24.a giornata, nona di ritorno)
25/03/2023 20:30 Sinermatic Ozzano-Ristopro Fabriano
26/03/2023 18:00 Halley Informatica Matelica-Real Sebastiani Rieti
26/03/2023 18:00 Pallacanestro Fiorenzuola 1972-Pall. Goldengas Senigallia
26/03/2023 18:00 Virtus Imola-Luciana Mosconi Ancona
26/03/2023 18:00 La Patrie San Miniato-USE Computer Gross Empoli
26/03/2023 18:00 Bakery Basket Piacenza-Tigers Romagna
26/03/2023 18:00 General Contractor Jesi-Andrea Costa Imola
Riposa: Blacks Faenza

Girone D

BPC Virtus Cassino-Tecnoswitch Ruvo di Puglia 60-56 Il big match del girone se lo aggiudica con pieno merito Cassino al termine di una gara certamente non spettacolare ma intensa e combattuta per tutti e quaranta i minuti. Il primo quarto e mezzo di gioco è tutto di marca pugliese con Mario Ghersetti (15 con 7/18 dal campo) che firma la tripla del massimo vantaggio per i suoi sul 14-27. A questo punto ecco che entra decisamente in partita anche l’attacco dei padroni di casa i quali segnano 22 punti nei cinque minuti successivi e vanno all’intervallo lungo in vantaggio di due lunghezze (36-34). Grandissimo
equilibrio nel secondo tempo e la sfida si decide così nelle battute conclusive con il parziale di 9-0 per i laziali che passano dal 49-53 al 58-53 con le triple di Flavio Gay e Michael Teghini (17 con 4/8 dal campo). Con questo successo Cassino si mantiene in quinta posizione a -2 dalla quarta mentre Ruvo di Puglia (Manuel Diomede 15), troppo imprecisa oggi in attacco e le percentuali lo dimostrano (50% dalla lunetta, 42% da due e 24% da tre), perde la prima posizione dopo averla tenuta sin dalla prima giornata e scivola in terza, superata anche da Roseto per via della differenza canestri nei due scontri diretti.

Pescara Bk 2.0-Liofilchem Roseto 50-78 Tutto facile per Roseto (Marco Santiangeli 14) che ottiene in casa di Pescara (Domenico Fasciocco 10-Davide Pucci 10) la quinta vittoria consecutiva e scavalca al secondo posto Ruvo di Puglia grazie al vantaggio della differenza canestri nello scontro diretto.

Teramo a Spicchi 2K20-Ble Decò Juvecaserta 80-83 Al termine di un gara molto equilibrata, Caserta la spunta sul parquet di Teramo (Lorenzo Calbini 21) e resta agganciata a -2 dal quarto posto assieme a Cassino mentre gli abruzzesi mantengono comunque quattro punti di vantaggio sulla quartultima posizione.

Bava Pozzuoli-Diesel Tecnica Sala Consilina 50-67 Con un primo tempo da 23-42, Sala Consilina (Amar Klacar 19 con 8/11 dal campo) mette in ghiaccio i due punti e passa comodamente sul parquet di Pozzuoli (Fatih Mehmedoviq 15+12r) allungando a +4 in classifica su Corato, quartultima. Per la Bava invece questa sconfitta significa la
matematica certezza di essere riposizionata nella prossima serie B Interregionale.

Lions Bisceglie-Lars Virtus Arechi Salerno 80-79 Vittoria importante quanto sudata per Bisceglie (Raphael Chiti 20 con 8/14 dal campo) che batte in volata Salerno (Victor Sulina 24 con 4/4 da due e 4/4 da tre) e si conferma saldamente nella parte sinistra della
classifica.

Geko PSA Sant’Antimo-White Wise Basket Monopoli 84-81 Con enorme fatica e grazie ad un parziale di 6-0 nell’ultimo minuto, firmato dai tiri liberi di Roberto Maggio (22) e Guido Scali e dal canestro di Fabio Montanari, Sant’Antimo batte Monopoli (Nicola Bastone 19 con 8/15 da due) e difende la quarta posizione lasciando invece gli
uomini nuovamente allenati da coach Giorgio Salvemini in una situazione di classifica disperata.

Adriatica Industriale Corato-Luiss Roma 67-74
Sesta vittoria consecutiva e primo posto in classifica in solitudine per la Luiss Roma (Matteo Fallucca 23 con 6/12 da tre) che passa a Corato (Pasquale Battaglia 16). Primo quarto equilibrato ma meglio gestito dai padroni di casa che lo chiudono in vantaggio per 20-15. Ad inizio secondo periodo, devastante parziale in favore dei capitolini che provano la fuga e volano sul +11 (22-33) con una tripla di Marco Legnini ma i pugliesi rientrano sino al -5 a metà gara (34-39). Anche nella terza frazione gli ospiti allungano ma Corato riesce a rimanere in gioco sino ai minuti conclusivi del match anche se la Luiss controlla
agevolmente il vantaggio.

IVPC Del Fes Avellino-CJ Basket Taranto 78-64 Quarta vittoria consecutiva per la Avellino (Andrea Traini 19 con 7/10 dal campo-Riccardo Arienti 19 con 7/12 dal campo) targata Andrea Crosariol che supera con grande autorità anche l’ostacolo Taranto
(Simone Rocchi 15 con 5/8 dal campo) e rafforza così la propria ottava posizione.

Classifica Girone D

Prossimo turno (24.a giornata, nona di ritorno)
25/03/2023 18:00 Luiss Roma-BPC Virtus Cassino
26/03/2023 18:00 Teramo a Spicchi 2K20-Geko PSA Sant’Antimo
26/03/2023 18:00 CJ Basket Taranto-Lions Bisceglie
26/03/2023 18:00 Tecnoswitch Ruvo di Puglia-Pescara Bk 2.0
26/03/2023 18:00 Liofilchem Roseto-IVPC Del Fes Avellino
26/03/2023 18:00 White Wise Basket Monopoli-Adriatica Industriale Corato
26/03/2023 18:00 Ble Decò Juvecaserta-Diesel Tecnica Sala Consilina
26/03/2023 18:00 Lars Virtus Arechi Salerno-Bava Pozzuoli

Photocredits: Walter Dabalà (Basket Mestre)

Articolo precedenteVirtus Bologna in testa, successo per Tortona. Varese crolla a Sassari. Il punto sulla 22.a giornata di Cristiano Comelli
Articolo successivoBasket in Carrozzina: Nazionale Italiana impiegata da lunedì in Francia
Simone Franco, classe '79, appassionato di tutti gli sport in particolare del meraviglioso gioco della pallacanestro dalle categorie minori alla NBA. Scrivo liberamente fin da ragazzo e da qualche anno ho realizzato il mio sogno di poter condividere con gli altri le emozioni che regala una partita di basket ed ora sono entusiasta di poterlo fare anche attraverso Basketworldlife.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here