Leggi tutti i contenuti
Quando mancano tre giornate alla fine della regular season, vediamo cosa ci ha lasciato questa interessantissima 35.a giornata dove non sono mancate le sorprese
UCC ASSIGECO PIACENZA – VALTUR BRINDISI 91-82
Colpo da maestro di Piacenza fanalino di coda che supera al Pala Banca Brindisi e torna a vincere dopo due turni a secco. I pugliesi subiscono il secondo cappaò di fila dopo quello al Pala Pentassuglia contro Cividale e restano tredicesimi lontano da quanto ci si attenderebbe da una compagine del loro blasone. Per gli emiliani in evidenza Derrick Marks con 23 punti, Michael Gilmore con 19, Saverio Bartoli con 17, Michele Serpilli con 15, anche in doppia doppia con 11 rimbalzi. Piacenza avanti per 29-27 nel primo quarto e 56-44 all’intervallo lungo. Brindisi ha cercato di tornare in partita alla mezz’ora portandosi a un solo possesso di ritardo (73-71) ma poi i padroni di casa sono volati via definitivamente. Per Brindisi in doppia cifra Tommaso Laquintana con 24 punti, Mark Ogden con 18 e Andrea Calzavara con 12.
WEGREEN IT URANIA MILANO – GRUPPO MASCIO ORZINUOVI 63-88
Dopo avere mandato al tappeto Cento, Orzinuovi riserva all’Urania Milano lo stesso trattamento nel derby lombardo. Orceani sempre avanti e in evidenza soprattutto con Gerel Simmons con 24 punti, con l’ex Treviglio Matteo Bogliardi e l’ex di turno Stefano Bossi con 15 e con i 13 punti di Jarvis Williams. Bresciani avanti per 23-19 nel primo quarto e 37-33 all’intervallo lungo. Nella seconda parte di gara gli ospiti si sono alzati ulteriormente in quota sul più quattordici (62-48) fino al più venticinque conclusivo. Per i Wildcats in doppia cifra Matteo Cavallero con 28 punti, Ike Udanoh con 15 (anche in doppia doppia con 14 rimbalzi) e l’ex Treviglio Giddy Potts con 12.
REALE MUTUA TORINO – ACQUA SAN BERNARDO CANTU’ 85-70
E sono otto. Torino continua il suo ottimo momento di ispirazione allungando la sua serie di vittorie grazie all’85-70 con cui ha steso l’ambiziosa Cantù. I brianzoli non calano il tris dopo i successi con Verona e Nardò. Per i piemontesi hanno brillato soprattutto Ife Ajayi con 30 punti, l’ex Udine Matteo Schina con 17, Kevion Taylor, Giovanni Severini e l’ex Urania Matteo Montano con 10. Cantù avanti per 15-14 nel primo quarto, poi Torino è andata a scavalco senza più mollare la presa chiudendo all’intervallo lungo con il punteggio di 38-37, allungando a più quattro alla mezz’ora (63-59) sino al più quindici conclusivo. Per Cantù in evidenza l’ex Orzinuovi Grant Basile con 23 punti, anche in doppia doppia con 11 rimbalzi, Fabio Valentini con 13 e Dustin Hogue con 10.
FERRARONI JUVICREMONA-CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO 91-89
Con una partita molto tirata e decisa ai tempi supplementari, Cremona ha la meglio su Pesaro per un possesso e interrompe una serie negativa di cinque sconfitte. I marchigiani subiscono invece il secondo stop nelle ultime tre gare. Per i lombardi hanno colpito soprattutto Eric Washington con 25 punti, Eddy Polanco e Federico Massone con 15 e Simone Barbante con 13. Pesaro avanti per 30-17 nel primo quarto e per 45-37 nel secondo. Cremona è andata in sorpasso nella seconda parte della gara alzandosi in quota per 64-62 alla mezz’ora ma Pesaro le ha imposto il pareggio a quota 79. Ai supplementari i padroni di casa hanno avuto la meglio. Per Pesaro in evidenza Khalil Ahmad con 26 punti, VL King con 13, l’ex Rieti Quirino De Laurentiis e Matteo Imbrò con 12.
TEZENIS VERONA – AVELLINO BASKET 82-81
Secondo successo interno di fila per Verona che riscatta la debacle contro Cantù. A finire al tappeto è questa volta Avellino che subisce la terza battuta d’arresto. Per gli scaligeri in evidenza Zach Copeland con 25 punti, Jalen Cannon con 23 e Liam Udom con 11. Avellino avanti per 23-20 nella prima frazione e 41-36 nella seconda. Nella ripresa i veneti sono andati a scavalco portandosi sul 58-52 alla mezz’ora e chiudendo con un punto di vantaggio. Per gli irpini in evidenza Marcellus Earlington con 24 punti, anche in doppia doppia grazie a 10 rimbalzi, Federico Mussini con 19, Mikk Jurkatamm con 11 e Jaren Lewis con 10.
REAL SEBASTIANI RIETI – UNIEURO FORLI’ 79-68
Dopo avere superato Vigevano, Rieti riserva lo stesso trattamento anche a Forlì confermando il suo buon momento. Forlì interrompe invece una serie utile di tre turni. Padroni di casa in evidenza soprattutto con l’ex Orzinuovi Marco Spanghero con 16 punti, l’ex Urania Milano Giorgio Piunti con 14, l’ex Treviglio Alvise Sarto con 11 e Jordan Harris e l’ex Scafati e Treviglio Ion Lupusor con 10. Rieti avanti per 21-9 nel primo quarto e 48-23 all’intervallo lungo. Forlì si è leggermente riavvicinata alla mezz’ora sul 55-40 ma non è poi riuscita a riavvicinarsi ulteriormente e a riaprire i giochi. Per i romagnoli in doppia cifra Demonte Harper con 17 punti, Luca Pollone con 13, anche in doppia doppia con 10 rimbalzi e Davide Pascolo con 12
FLATS SERVICE FORT. BOLOGNA – UEB GESTECO CIVIDALE 79-86
Secondo acuto consecutivo per Cividale dopo quello con Brindisi. Questa volta a finire al tappeto è la Fortitudo Bologna che subisce il secondo stop dopo quello patito con l’altra friulana ovvero Udine. Per Cividale in evidenza l’ex Orzinuovi Martino Mastellari con 17 punti, Lucio Redivo con 16, Doron Lamb con 15, Giacomo Dell’Agnello con 12. Cividale in vantaggio per 21-20 nel primo quarto mentre all’intervallo lungo il divario è aumentato a più sette (44-37). Alla mezz’ora la Fortitudo Bologna è andata a scavalco con il punteggio di 68-61 ma ha poi ceduto di nuovo di sette punti nel quarto conclusivo. Per la Fortitudo Bologna in doppia cifra Fabio Mian con 19 punti, Deshawn Freeman con 12 e Pietro Aradori con 11.
RIVIERA BANCA BASKET RIMINI – ELACHEM VIGEVANO 87-71
E sono cinque. Rimini supera Vigevano e allunga la serie delle sue vittorie di fila. I ducali, invece, sono al secondo stop consecutivo. Per i romagnoli in evidenza l’ex Napoli Pier Paolo Marini con 33 punti, seguito da Gerald Robinson con 13. Justin Johnson con 11, anche in doppia doppia con altrettanti rimbalzi e Simon Anumba con 10. Rimini in vantaggio per 17-13 dopo i primi dieci minuti e 40-32 al ventesimo. Vigevano non è riuscita a scuotersi e i padroni di casa hanno portato le loro incollature di vantaggio a quindici alla mezz’ora (69-54) per poi allungare ulteriormente nel quarto conclusivo. Per Vigevano in doppia cifra Gabriele Stefanini con 22 punti, Myles Mack con 14 e Andrew Dave Smith con 10, anche in doppia doppia grazie ad altrettanti rimbalzi.
SELLA CENTO – APU OLD WILD WEST UDINE 69-72
La sua illusione di poter fare il colpaccio è durata soltanto dieci minuti. Poi Cento si è fatta scavalcare da Udine in modo definitivo. I friulani ottengono la quarta vittoria consecutiva e restano in vetta, gli emiliani subiscono il secondo stop di fila. Per Udine in evidenza l’ex Cantù Anthony Hickey con 19 punti, l’ex Verona Xavier Johnson con 18 e Mirza Alibegovic con 10. Cento in quota nel primo quarto con il punteggio di 20-13, nel secondo Udine è andata in corsia di sorpasso per 31-36. Alla mezz’ora i friulani hanno tenuto le redini del risultato per 52-48 e nel finale hanno prevalso per un possesso pieno. Per Cento hanno colpito soprattutto Stacy Davis IV con 21 punti, Lorenzo Benvenuti con 15, anche in doppia doppia con 10 rimbalzi e l’ex Piacenza e Verona Gabe Devoe con 13.
BIEMME LIBERTAS LIVORNO – HDL NARDO’ BASKET 92-77
Dopo due battute d’arresto, Livorno rialza la testa sconfiggendo Nardò davanti al proprio pubblico in un match di capitale rilevanza per la tranquillità di classifica. I labronici hanno sempre tenuto le redini del gioco in mano colpendo soprattutto con i venticinque punti di Adrian Banks, i 17 di Giorgio Allinei e i 12 di Luca Tozzi. Livorno in vantaggio per 30-20 nel primo quarto e con un più ampio 51-32 nel secondo. Il vantaggio dei padroni di casa è sceso a dieci lunghezze alla mezz’ora (67-57) sino a ridiventare di quindici nel computo finale. Per Nardò in evidenza Russ Smith con 24 punti, l’ex Bergamo Ruben Zugno con 17, Aristide Mouaha con 13 e l’ex Napoli Antonio Iannuzzi con 12.
CLASSIFICA
Udine punti 54, Rimini 50, Cantù 44, Rieti, Cividale e Forlì 42, Fortitudo Bologna e Verona 40, Pesaro, Torino e Urania Milano 38, Avellino e Brindisi 36, Orzinuovi 30, Cento 26, Livorno e Cremona 24, Vigevano 22, Nardò 20, Piacenza 14.