Leggi tutti i contenuti

Christian Giordano, autore del libro, ci parla dei Lost Souls. Ma chi sono? I Lost Souls sono degli eroi che si sono distinti nei loro rispettivi playground, campioni della pallacanestro tanto quanto incapaci, per molti di loro, di esserlo anche nella vita. Trentacinque storie di uomini di grandissimo talento che però, purtroppo, non sono riusciti a diventare professionisti a causa dei loro problematici percorsi di vita.

Lost Souls: Storie e miti del basket di strada: trama

Destroyer. Helicopter. Fly. Goat. Pee Wee. Ray Lew. Swee’Pea. Nickname mitici come i playground USA dove, ancora oggi, sono leggende. Dai ghetti di New York, Los Angeles, Chicago, Detroit e altre metropoli disagiate, la vita spesso violenta di 35 “anime perdute” del basket di strada. Più brevi ritratti di altri idoli misconosciuti che meritavano di essere raccontati. Dagli anni ’70 a oggi, tramandate per generazioni, le storie dei più grandi ballers che non ce l’hanno fatta nei pro.

Pro spesso umiliati, al Rucker Park, al West 4th Street, al Foster Park di Flatbush, al “The Hole” di Bed-Stuy, da ragazzi difficili cresciuti alla dura legge dello street basketball: “no blood, no foul”. Niente sangue, niente fallo. Un viaggio fantastico per chi ama il basket più puro, l’America che non appare in tv e l’unico giornalismo credibile: quello sul campo.

Conosco Lost Souls, perché conosco le lost souls. Se lo state per leggere è perché siete anche voi morbosamente attratti da chi è passato col rosso nella vita. O magari perché – se Dio vuole – le loro storie non si vedono su YouTube e ci costringono ancora a farsi immaginare“. Dalla prefazione di Federico Buffa.

Biografia dell’autore

Christian Giordano è un giornalista di SKY Sport 24, il primo canale all-news sportivo italiano. Corrispondente dall’Italia per l’agenzia inglese Sport Media Solutions, collabora con Guerin Sportivo, la Repubblica e American Superbasket. Ha giocato in tutti i media, dal quotidiano al web, dai periodici alla radio in tv. E non osa chiamarlo lavorare. (1998) e Centodieci storie di basket (2001).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here