Dopo Trapani, anche Milano conquistano la semifinale aggiudicandosi gara quattro. Venezia vince con Bologna e la trascina a gara cinque.

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO – DOLOMITI ENERGIA TRENTO 89-82

Milano liquida Trento in gara quattro e si assicura la terza vittoria conquistando la semifinale. La partita è stata caratterizzata dall’incertezza con gli ospiti avanti per 22-20 nel primo quarto e Milano a scavalco per 48-35 all’intervallo lungo. Il roster tridentino si è poi riportato avanti di un punto alla mezz’ora (63-64) ma la squadra di coach Ettore Messina ha alla fine avuto la meglio per sette punti. Per Milano in evidenza Shavon Shields con 27 punti, Leandro Bolmaro con 17, Armoni Brooks e Nikola Mirotic con 14 e Zach Leday con 10. Per Trento, invece , sono finiti in doppia cifra Jordan Ford con 19 punti, Anthony Lamb con 16, Myles Cale con 13 e Seton Mawugbe con 10.

PALLACANESTRO TRIESTE – GERMANI BRESCIA 88-92

Terza vittoria su quattro e passaggio ai quarti. Brescia frantuma i sogni scudetto di Trieste accedendo alla semifinale. Per gli ospiti non è stato semplice ottenere la vittoria e lo dimostra il fatto che la gara si sia decisa ai tempi supplementari. Brescia avanti per 16-15 nel primo quarto, poi Trieste ha ribaltato la situazione portandosi all’intervallo lungo avanti per 44-38. Alla mezz’ora Brescia si è messa di nuovo in quota con il punteggio di 59-61 , Trieste, però, non ha mollato la presa imponendo agli avversari il pareggio a quota 79 al 40′. Nell’overtime il roster della città della Leonessa ha avuto la meglio. Per Brescia in evidenza Miro Bilan con 20 punti, Demetre Rivers con 19, Jason Burnell con 17 e Amedeo Della Valle con 13. Per gli alabardati, invece, sono andati in doppia cifra Jeff Brooks con 21 punti, Denzel Valentine con 20, Jarrod Uthoff con 12 e Jayce Johnson con 10.

UMANA REYER VENEZIA – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 84-78

Niente da fare per Bologna. Venezia si aggiudica infatti al Pala Taliercio gara quattro e la trascina a gara cinque per decidere la qualificazione alle semifinali. Felsinei avanti per 13-17 dopo i primi dieci minuti, poi i lagunari hanno imposto il pareggio a quota 38 all’intervallo lungo. Venezia si è portata avanti per 60-59 alla mezz’ora chiudendo la gara con sei punti di vantaggio e riaprendo i giochi della qualificazione. Per Venezia in evidenza Mfiondu Kabengele con 21 punti, Xavier Munford con 15 e Kyle Wiltjer con 13. Per Bologna hanno invece raggiunto la doppia cifra Mouhamed Rassoul Diouf con 19 punti e Will Clyburn con 17

Photocredits: Savino Paolella

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here