Leggi tutti i contenuti

Non ancora riconosciuta come disciplina sportiva il baskin è uno sport nato a Cremona nel 2003 e che, nel giro di quasi 20 anni, ha visto la nascita di 103 squadre dilettantistiche e oltre 15mila praticanti.

Cos’è il Baskin

Il Baskin, il cui termine è l’unione tra basket e integrazione, è nato da un’idea di Antonio Bodini, padre di una figlia disabile, e da Fausto Capellini, professore di educazione fisica di una scuola di Cremona. Bodini e Capellini hanno pensato ad uno sport inclusivo che vedesse la partecipazione al gioco di normodotati e disabili sia fisici che mentali nella stessa squadra in modo tale che potessero esprimere al meglio le proprie capacità. E’ stato quindi ideato uno sport che si adattasse alle diversità delle persone e non il contrario. Nel Baskin infatti, tutti devono divertirsi e sentirsi importanti e decisivi per il gioco e per la squadra stessa, impegnandosi al massimo per dare il proprio contributo.

Baskin e Basket: le differenze

Per fare in modo che sia i normodotati che i disabili potessero giocare insieme è stato necessario creare nuove regole e modificare il campo da gioco per permettere a tutti di giocare contemporaneamente: sia per coloro in grado di schiacciare sia per coloro che non possono neppure spingere una carrozzina. Sono stati quindi aggiunti dei canestri a metà campo dove, anche le persone che hanno una disabilità maggiore, abbiano la possibilità di fare canestro.

Il Baskin sbarca in Europa

Questa disciplina sportiva si è comunque evoluta nel tempo tanto da espandersi a livello europeo. Infatti, in occasione del riconoscimento “Città Europea dello sport 2018” a Bassano del Grappa, l’amministrazione comunale ha chiesto all’associazione Baskin di organizzare un evento che ha visto lo svolgimento della prima Coppa Europea di Baskin svoltasi dal 26 al 28 ottobre 2018 a Bassano del Grappa e alla quale hanno partecipato 6 squadre:

  • La squadra locale (Nove e Bassano)
  • Costone Siena
  • Orea Baskin di Nantes (Francia)
  • Barcellona Baskin Mundet (Spagna)
  • Arion Baskin di Chania (Grecia)
  • Squadra del Lussemburgo

La prima Coppa Europea di Baskin si è conclusa con la vittoria del Costone Siena. Al termine delle premiazioni il Presidente Bodini ha annunciato commosso che la seconda edizione della Coppa Europea di Baskin si terrà nel 2010 ed ha chiesto di diffondere e far conoscere questa disciplina che, oltre a far divertire, va oltre le differenze.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here