Leggi tutti i contenuti
Gara4 delle Finali Playoff emette i suoi primi verdetti con Vigevano, Orzinuovi e Sebastiani Rieti che si guadagnano la qualificazione per il concentramento nazionale di Ferrara che darà due posti per la serie A2. Bisognerà, invece, attendere Gara5 che si giocherà mercoledì 7 giugno al PalaLuiss con inizio alle ore 20,30 tra Luiss Roma e Fabriano per completare il quartetto delle partecipanti all’atto finale della stagione.
Playoff
Tabellone 1
ELACHEM VIGEVANO-MAURELLI GROUP LIBERTAS LIVORNO 74-57
(Vigevano vince la serie 3-1)
Vigevano è la prima squadra in ordine di tempo a guadagnare la qualificazione per il concentramento nazionale di Ferrara che darà due posti per la serie A2 dopo un altro netto successo nella quarta sfida della serie contro la Libertas Livorno.
Dopo poco più di trenta secondi, sul punteggio di 4-0, in classico stile Gregg Popovich, coach Marco Andreazza chiama subito un time out che offre l’effetto sperato visto che i suoi ragazzi si svegliano e passano a condurre sino alle battute conclusive della prima frazione quando la Elachem riesce ad impattare sul 18. Il secondo quarto segna la svolta che determinerà a conti fatti l’esito del match con i ducali che, con un parziale di 15-2, toccano la doppia cifra di vantaggio con la tripla del 39-24 firmata da Alberto Benites.
L’ultimo sussulto dei labronici è il tiro segnato dalla grande distanza, praticamente sulla sirena di fine secondo parziale, da Andrea Bargnesi per il 40-29 visto che, al rientro in campo dopo l’intervallo lungo, sono ancora i padroni di casa ad allungare addirittura sino al +20 al 25′ (52-32). Gli amaranto accorciano le distanze tornando a -12 in apertura di ultimo quarto ma non hanno le energie per provare a concretizzare un benché minimo tentativo di rimonta e per Vigevano è assolutamente facile controllare la situazione nei minuti conclusivi andando a conquistare comodamente il punto del 3-1 propiziato nella circostanza in particolare grazie alle ottime prove di Lorenzo D’Alessandro (18 con 6/9 dal campo) e Alberto Benites (16+4r+5a con 5/8 dal campo).
Finisce qua, in maniera piuttosto deludente per come sono arrivate le ultime due nette sconfitte, la stagione di una Libertas Livorno (Antonello Ricci 11-Andrea Bargnesi 11-Andrea Sipala 11) anche oggi decisamente troppo fallosa al tiro con appena il 30% di squadra dal campo per poter anche soltanto pensare di poter vincere una gara fuori casa a questi livelli.
Tabellone 2
GEMINI MESTRE-AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI 71-73 d1ts
(Orzinuovi vince la serie 3-1)
Ancora una partita splendida, ancora una partita di una intensità indicibile e dalle mille emozioni e ancora una partita che si risolve soltanto dopo un tempo supplementare ma stavolta con il successo di una Orzinuovi che chiude dunque la serie e guadagna un posto per il concentramento nazionale. Il primo tentativo di fuga del match lo provano i padroni di casa i quali, dopo otto minuti, si portano sul +7 (23-16) ma nei centoventi secondi seguenti, con un parziale di 0-8, gli orceani rimettono le cose a posto e comandano quasi sempre nel punteggio il secondo parziale sino alle battute conclusive quando la Gemini reagisce e torna avanti sul 41-39 grazie ad un ottimo 6/9 nel tiro da tre punti.
Il terzo periodo è caratterizzato dal prepotente allungo della Agribertocchi che concede appena 8 punti agli avversari e vola sino al +11 sul 47-58. In apertura di ultimo quarto, Filippo Gallo mette la tripla del 49-61, massimo vantaggio ospite, ma anche stavolta arriva la reazione dei veneti i quali, trascinati dai canestri di Matias Bortolin e soprattutto di Edoardo Caversazio, impattano sul 66 con poco più di un minuto da giocare. Non si segna più e l’errore sulla sirena dalla grande distanza di Bortolin manda le squadre ad un supplementare nel quale vedere un canestro è una rarità con Giovanni Gasparin e Alessandro Procacci che portano sul 66-70 gli ospiti ma dall’altra parte arriva la risposta dei soliti Caversazio e Bortolin per il 70 pari a -52″. Il centro numero 14 dei padroni di casa segna una sola volta dalla lunetta per il 71-70 mentre Ennio Leonzio è glaciale e fa 2/2 dalla linea della carità con appena sette secondi sul cronometro, il tempo per organizzare una tripla anche piuttosto comoda ancora per Bortolin che però sbaglia, Marco Planezio cattura il rimbalzo, subisce fallo, segna il primo tiro libero e sbaglia il secondo appositamente per non consentire di organizzare un tiro agli avversari che devono dunque alzare bandiera bianca. Manco a dirlo prestazioni ottime nelle fila della Gemini di Edoardo Caversazio che chiude con 24 punti, 5 rimbalzi e 7 assist con 8/12 dal campo e Matias Bortolin che mette a segno 16 punti conditi da 12 rimbalzi e 2 assist mentre, per Orzinuovi, da sottolineare la prestazione da 19 punti, con 9/14 da due, 5 rimbalzi e 3 assist di Riziero Ponziani.
Tabellone 3
BLACKS FAENZA-REAL SEBASTIANI RIETI 68-70
(Sebastiani Rieti vince la serie 3-1)
Seconda vittoria esterna, terza consecutiva, per la Sebastiani Rieti che ribalta così l’iniziale 0-1, si aggiudica la serie contro Faenza e guadagna il biglietto per il concentramento nazionale di Ferrara che darà due posti per la serie A2. Dopo una partenza favorevole agli ospiti, i Blacks, con un parziale di 7-0 riescono a terminare in parità sul 18 la prima frazione e nella seconda mettono la testa quasi sempre avanti anche se l’equilibrio la fa decisamente da padrone con l’unico dato nettamente in favore dei romagnoli che è quello relativo ai rimbalzi (27-13 a metà gara).
Alla ripresa del gioco dopo l’intervallo lungo, prosegue la battaglia punto a punto tra due squadre che si conoscono benissimo viste le già sei precedenti sfide stagionali ed a decidere le sorti di questa gara 4 sono dunque i dieci minuti conclusivi che iniziano molto meglio per la compagine guidata da coach Sandro Dell’Agnello la quale, con le triple di Nicola Mastrangelo e Lorenzo Piccin, tocca il +8 (59-67) al 34′. Giovanni Poggi, con un gioco da tre punti e Simone Aromando con due tiri liberi, accorciano le distanze per i padroni di casa ricacciati indietro da Riccardo Chinellato ma che si riavvicinano sino al -3 (67-70) con una “bomba” di Marco Petrucci con circa due minuti e mezzo sul cronometro. Tanti gli errori al tiro nei successivi attacchi ed è Sebastian Vico, con un 1/2 dalla lunetta a -17″ a portare i Blacks sul -2.
Rieti perde banalmente palla sulla successiva rimessa da fondo campo e Faenza ha ancora col suo numero 6 la possibilità di allungare la serie alla quinta partita ma il tiro dalla grande distanza non va a bersaglio e la Sebastiani Rieti controlla il rimbalzo e la sfera sino alla sirena conclusiva potendo così meritatamente festeggiare la qualificazione al concentramento nazionale. Migliori realizzatori del match, per i Blacks Sebastian Vico, autore di 17 punti con un mediocre però 5/18 dal campo mentre, per gli ospiti, 13 i punti messi a segno da Marco Contento, rientrato dopo il piccolo infortunio che lo aveva tenuto fuori dalla precedente sfida.
Tabellone 4
RISTOPRO FABRIANO-LUISS ROMA 71-81
(serie 2-2)
La Luiss Roma è l’unica delle quattro squadre spalle al muro e costrette a vincere per allungare la serie a riuscire nell’impresa passando sul parquet del PalaChemiba al termine di un match deciso dalla maggiore fisicità messa in campo dai capitolini e dalla scarsa percentuale nel tiro da tre punti dei tre giocatori più importanti di Fabriano che hanno chiuso, in questo fondamentale, con un eloquente 4/22. Dopo una partenza favorevole agli ospiti (7-13 al 5′), con un parziale di 15-0 la Ristopro allunga e chiude la prima frazione sul 22-13 mantenendosi in controllo del match anche ad inizio del secondo periodo, poi però inizia lo show offensivo della compagine guidata da Andrea Paccariè che segna ben 26 punti negli ultimi sette minuti del quarto e 33 in totale e ribalta totalmente l’inerzia del match andando all’intervallo lungo sul +9 (37-46).
Nel terzo periodo i padroni di casa provano a tornare sotto ma non riescono in questo intento, cosa che invece accade a tre minuti e mezzo dal termine quando si portano sul 66-69 con un canestro di Riccardo Azzano. La Luiss ha questa volta l’enorme merito di non scomporsi, sfrutta la splendida serata di Giovanni Allodi che chiuderà la sua partita con una doppia doppia da 17 punti e 12 rimbalzi e si mantiene sempre in controllo con l’ultimo sussulto di Fabriano che porta la firma di Simone Centanni (17 con 6/8 da due) che mette l’unica tripla delle undici tentate per il 71-74 con poco più di un minuto da giocare prima che Riccardo Murri dalla lunetta e ancora Allodi chiudano definitivamente i conti rimandando il verdetto della serie a gara 5 che si giocherà mercoledì al PalaLuiss con inizio alle ore 20,30 e dove si deciderà l’ultima squadra che manca al quartetto delle partecipanti al concentramento nazionale di Ferrara.
in copertina Simone Aromando (Faenza) a canestro contro Rieti Photocredits: Raggisolaris Faenza