Milano supera Treviso, Brescia ha la meglio su Pistoia. In bassa classifica preziosa affermazione di Cremona su Napoli. Nel posticipo non riesce alla Dolomiti Energia Trentino l’impresa di passare alla Segafredo Arena.

VANOLI BASKET CREMONA – NAPOLI BASKET 94-85

Cremona ha la meglio su Napoli in una sfida delicatissima in chiave salvezza. I lombardi hanno avuto partita vinta soltanto all’ultimo quarto dopo che alla mezz’ora regnava la parità. Per i padroni di casa in evidenza Corey Davis con 28 punti, l’ex Cantù Stefan Nikolic con 15, Semaj Christon con 14 e Payton Terrell Willis con 11. Cremona avanti per 26-20 nel primo quarto e 49-44 nel secondo. Alla mezz’ora è regnata la parità a quota 68 fino al più nove finale della squadra di coach Pierluigi Brotto. Per Napoli in evidenza Leonardo Totè con 21 punti, Tomislav Zubcic con 16, l’ex Verona Jacob Pullen con 14 e John Egbunu con 10.

BANCO DI SARDEGNA SASSARI – UMANA REYER VENEZIA 96-97

Terza vittoria di fila per Venezia che continua ad accarezzare la zona playoff imponendosi al Pala Serradimigni ai danni della Dinamo Sassari, al quarto passo falso di fila. Per il roster lagunare si sono messi in evidenza Jordan Parks con 18 punti, Mfiondu Kabengele e Tyler Ennis con 16, Rodney Mc Gruder con 13 e Kyle Wiltjer con 11. Nel primo quarto ha dominato la parità con venti punti per parte. All’intervallo lungo Venezia è arrivata avanti di un possesso pieno (42-45), Sassari ha preso le redini della gara alla mezz’ora con il punteggio di 71-69 ma poi i veneti sono andati di nuovo a scavalco per un solo punto riscattando così la sconfitta in Euro Cup contro gli spagnoli della Gran Canaria per 80-84. Per Sassari in doppia cifra Rashawn Thomas con 23 punti, Alessandro Cappelletti con 16, Justin Bibbins con 15, Eimantas Bendzius con 12 e Brian Fobbs con 11.

BERTRAM TORTONA – OPENJOB METIS VARESE 89-82

Come contro Trapani, per Varese la beffa arriva nei tempi supplementari. I biancorossi pagano dazio contro Tortona subendo la sesta sconfitta consecutiva e restando terzultimi con 12 punti in zona pericolante. I piemontesi, invece, coronano con la ciliegina sulla torta una buona settimana cominciata con la vittoria in BCL per 97-77 contro il Promitheas Patrassus con cui giocheranno il match di ritorno in terra ellenica mercoledì 12 marzo alle 18.30. Per Tortona in evidenza Christian Vital con 24 punti, Kyle Weems con 19, Tommy Kuhse e Leonardo Candi con 12 e Ismael Kamagate con 11. Tortona avanti nel primo quarto per 18-14 e nel secondo per 41-33. Alla mezz’ora i piemontesi sono rimasti sul 54-53 ma Varese non si è persa d’animo arrivando sul 75 pari. All’overtime i piemontesi hanno ripreso possesso della gara. Per Varese in evidenza Jaylen Hands con 21 punti, Elijah Mitrou- Long con 14, Davide Alviti ed Elisee Assui con 12 e Matteo Librizzi con 11.

ESTRA PISTOIA – GERMANI BRESCIA 84-97

Quarto successo di fila per la capolista Brescia sul parquet di una Pistoia sempre più in crisi. Il roster della città della Leonessa ha dominato il match dall’alfa all’omega. Per gli ospiti in evidenza Demetre Rivers con 21 punti, Miro Bilan con 20, Amedeo Della Valle con 19 e Jason Burnell con 16. Brescia avanti per 26-12 nel primo quarto e 46-38 all’intervallo lungo. Nel terzo quarto il roster di coach Giuseppe Poeta si è portato a più dodici sul 62-74 fino al più tredici conclusivo. Per Pistoia hanno brillato Maurice Kemp con 30 punti, Eric Paschall con 16, Michael Forrest con 12 e Lorenzo Saccaggi con 10.

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO – NUTRIBULLET TREVISO 90-80

Dopo la sconfitta con il Bologna in campionato e lo stop contro i turchi del Fenerbahce in Turkish Airlinese Euroleague, Milano si riscatta superando sul parquet amico Treviso. Il roster della Marca è al terzo stop consecutivo. Treviso è stata avanti per tre quarti di gara ma Milano non si è mai persa d’animo e l’ha fatta sua negli ultimi dieci minuti. Per il roster di coach Ettore Messina in evidenza Armoni Brooks con 27 punti, Zach Le Day con 17 e Diego Flaccadori con 11. Treviso avanti per 23-29 nel primo quarto e per 43-53 nel secondo. Alla mezz’ora Treviso è rimasta avanti di sei lunghezze (62-68) ma Milano è poi salita in quota di dieci punti nel computo finale. Per Treviso in evidenza l’ex Tortona JP Macura con 25 punti, Ky Bowman con 13 e Jordan Caroline con 10.

UNAHOTELS REGGIO EMILIA – TRAPANI SHARK 89-94

Terza vittoria consecutiva per Trapani che espugna il parquet di Reggio Emilia e sale al quarto posto. Gli emiliani capitolano dopo quattro successi di fila e preparano la sfida di BCL con il Tenerife di mercoledì 12 marzo alle 20 al Pala Bigi. Per Trapani in evidenza Jd Notae con 21 punti, Chris Horton con 20, Justin Robinson con 14, Amar Alibegovic e Langston Galloway con 11 e Akwasi Yeboah con 10. Trapani avanti nel primo quarto per 10-21, poi gli emiliani hanno messo la freccia di sorpasso portandosi sul 42-39 e mantenendosi in quota anche nel terzo quarto per 65-64. Negli ultimi dieci minuti, la compagine di coach Jasmin Repesa ha prevalso per cinque punti. Per Reggio Emilia in evidenza Cassius Winston con 25 punti, Jaylen Barford con 17 punti, Michele Vitali con 12 e Jamar Smith con 11,

PALLACANESTRO TRIESTE – GIVOVA SCAFATI 88-75

Seconda vittoria consecutiva per Trieste che sconfigge Scafati e resta in zona playoff. I campani, invece, sono al secondo stop di fila e sono quintultimi. Per gli alabardati in evidenza l’ex Varese Michele Ruzzier con 18 punti, Jarrod Uthoff con 17, Jayce Johnson con 14 e Jeff Brooks con 11. Scafati avanti per 24-17 nel primo quarto , poi Trieste è andata a scavalco sul 39-34 e ha tenuto le redini della gara anche alla mezz’ora con il punteggio di 65-57 fino al più tredici finale. Scafati ha brillato con i dodici punti di Rob Gray, Federico Miaschi e Andrea Cinciarini con 11, Sacar Anim e Paulius Sorokas con 10.

VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO  80-75

Non riesce il colpo all’Aquila Basket alla Segafredo Arena di Bologna, dove, dopo essere stata sotto di 15 punti, non completa la rimonta e cede 80-75. I bianconeri mantengono comunque il vantaggio nel doppio confronto diretto grazie all’87-79 dell’andata, ma perdono la testa della classifica. Non bastano i 15 punti di Zukauskas e Lamb per contrastare i 23 di Cordinier e i 13 di Polonara.

CLASSIFICA

Brescia e Virtus Bologna 32, Trapani e Trento 30, Olimpia Milano 28, Trieste e Pall. Reggiana 26, Derthona 24, Venezia 22, Treviso 16, Sassari 14, Scafati, Cremona e Varese 12, Pistoia e Napoli 10

Photocredits: Savino Paolella

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here