Il conto alla rovescia è ormai iniziato, l’edizione numero 34 della Coppa Carnevale, in programma a Piombino dall’11 al 15 marzo, si avvicina a grandi passi. Un torneo, quello nella ridente cittadina della provincia livornese, tra i più prestigiosi nel vasto panorama cestistico giovanile nazionale, riservato alla categoria Under 19.

Un torneo diventato negli anni sempre più importante, ed ormai divenuto una sorta di passerella per i giovani più promettenti della palla a spicchi tricolore. Per sottolinearne l’importanza basta pensare che tutti i ragazzi nominati nel quintetto ideale della Next Gen Cup, la cui fase finale è andata in scena pochi giorni fa con la vittoria, la seconda consecutiva, dell’Olimpia Milano, hanno illuminato con le loro prodezze la ribalta piombinese.

Una ribalta talmente prestigiosa, per capire l’importanza della quale basta scorrere leggere l’elenco dei giocatori nominati MVP del torneo. Già nel ’90 il titolo fu di Hugo Sconochini, argentino che ha poi scritto pagine gloriose nella storia del basket europeo, l’anno dopo ad Alessandro De Pol. E poi i due Gigena, Silvio e Mario, il cecinese Massimo Bulleri, forse uno dei migliori play nella storia del nostro basket, Andrea Bargnani, il primo giocatore europeo ad essere chiamato con il numero 1 alle scelte NBA, Gigi Datome e Filippo Baldi Rossi, nomi che hanno scritto, chi più chi meno, la storia della nostra pallacanestro.

Anche questa edizione si prospetta tutta lustrini e paillettes, con le otto partecipanti che rappresentano la crema della nostra pallacanestro giovanile. Lo dice la composizione dei due raggruppamenti, nei quali non mancano formazioni di assoluto livello. La formula prevede due gironi all’italiana, ciascuno composto da quattro squadre, con le prime due qualificate alle semifinali, nella quali si giocherà per accedere alla finale, in calendario per sabato 15 aprile.

Il Girone A è infatti composto dalla Pallacanestro Don Bosco Livorno, da sempre una delle “cantere” più prolifiche del nostro basket, dalla Pallacanestro Forlì, dall’Orange1 Basket Bassano e dal Varese Academy Basketball, tutte compagini tra le più attrezzate della categoria.

Lo stesso ragionamento vale anche per il Girone B, nel quale, oltre ai padroni di casa della Pallacanestro Piombino, ci sono il Next Step Basket Rapallo, altra formazione che ha nella crescita dei giovani il proprio punto di forza, la Stella Azzurra Roma, campione d’Italia in due delle ultime tre edizioni della categoria, e la Raggisolaris Faenza.

L’attesa per un evento così importante, assolutamente da non perdere non solo per tutti gli addetti ai lavori, ma anche per i semplici appassionati di basket sta però volgendo al termine; infatti, da martedì prossimo a parlare sarà il parquet, con la prima di cinque giornate entusiasmanti, sempre nel nome di una pallacanestro briosa e spumeggiante.

Ad inaugurare le danze sarà la sfida tra Piombino e Rapallo, calendarizzata per le ore 14.00, alla quale seguiranno a ruota le sfide tra Faenza e Stella Azzurra e tra Varese e Pallacanestro Don Bosco Livorno. Al termine del confronto tra lombardi e rossoblu labronici, la classica presentazione delle otto squadre partecipanti e poi spazio all’ultima partita di giornata, quella tra Orange1 Bassano ed Unieuro Forlì.

In sintesi, un torneo che offre agli spettori, siano essi addetti ai lavori o anche semplici appassionati, la possibilità di veder evoluire dal vivo i migliori prospetti della nostra pallacanestro.

Il Calendario della 34.a Edizione Coppa Carnevale Memorial Ivo Biagi

in copertina la palla a due tra Napoli e Milano della passata stagione              Photocredits: Coppa Carnevale Piombino

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here