Leggi tutti i contenuti

Commenti e risultati dopo le gare2 delle semifinali playoff del campionato di serie B Old Wild West.

Semifinali Playoff Serie B – Gara2

Tabellone 1

Cremona va facilmente sul 2-0 mentre Pavia espugna San Miniato e pareggia la serie.

La Patrie San Miniato-Riso Scotti Pavia 63-66 (Serie: 1-1) Alla fine di un’altra partita ad altissima intensità e decisasi solo nei secondi finali, Pavia riesce stavolta a spuntarla con pieno merito pareggiando la serie e ribaltando ora il vantaggio del fattore campo. Si parte (e si finirà) senza l’ausilio della tecnologia, con il tabellone ed il cronometro dei 24″ che non funzionano e innanzitutto un grandissimo plauso va alle tre ufficiali di campo (Giulia Oppo, Beatrice Labardi e Ludovica Bertagni) le quali svolgono un lavoro egregio ed è anche grazie a loro se la partita risulta molto piacevole senza che si scatenino facili e continue proteste. La Riso Scotti, come accaduto nella prima gara, parte molto meglio (3-13 al 4′) ma piano piano sale d’intensità la difesa di San Miniato che dimezza lo svantaggio alla fine del primo quarto (17-22). Nel secondo periodo pochi canestri e grande equilibrio (29-32) poi al rientro in campo dopo l’intervallo lungo, altro significante allungo degli ospiti (29-39) ma i toscani non mollano mai e si entra negli ultimi dieci minuti sul 45-49. Diego Corral (22 con 10/12 da due) segna canestri veramente di pregevole fattura e Pavia sembra chiudere i conti sul 56-64 al 37′ ma non è così perché i padroni di casa ancora una volta hanno il grande merito di crederci sempre e, sulla banale palla persa dai lombardi con 12 secondi da giocare si trovano a sole tre lunghezze dagli avversari sul 63-66. Pavia decide di non commettere fallo ma raddoppia perfettamente su Davide Guglielmi (11 con 3/4 da tre) che viene stoppato ma riesce a recuperare la palla ed a servire il liberissimo Antonio Lorenzetti (11 con 5/10 dal campo) che sbaglia e la partita praticamente finisce qui. La vittoria di San Miniato sarebbe stata clamorosa viste le pessime percentuali al tiro con appena il 30% circa dal campo mentre la Riso Scotti, pur sbagliando tanti tiri liberi (53%) nel secondo tempo la spunta grazie anche alla buona prova di Alessio Donadoni (12 con 5/14 dal campo).

Ferraroni JuVi Cremona-Paffoni Fulgor Omegna 82-64 (Serie: 2-0 JuVi Cremona)
Omegna recupera Jacopo Balanzoni (10 in 19′ con 4/8 da due) ma esce nuovamente sconfitta sul parquet di una Cremona che stavolta sfodera una prestazione molto solida per tutti e quaranta i minuti ed è adesso ad una sola vittoria dalla finale per la promozione. Dopo un primo quarto equilibrato (20-21), nel secondo i padroni di casa andando all’intervallo lungo sul 43-31. Gli ospiti si rimettono in carreggiata (46-41 al 23′) ma la terza frazione è tutta di marca lombarda e si entra negli ultimi dieci minuti sul 58-45. La Ferraroni JuVi tocca il +17 (62-45) al 31′ e controlla facilmente il vantaggio sino alla sirena conclusiva con gli ospiti che riescono comunque a tornare sino al -7 (67-60) al 36′ prima del nuovo definitivo allungo dei padroni di casa. Per Cremona ottime prove di Marco Bona (20 con 6/14 dal campo) e Jacopo Preti (17 con 4/10 dal campo) mentre nelle fila di Omegna bene Matteo Santucci (16 con 6/13 dal campo) e ancora troppo impreciso Franko Bushati (15 con 5/15 dal campo).

Il programma di Gara3
03/06/2022 21:00 Riso Scotti Pavia-La Patrie San Miniato (Serie: 1-1)
03/06/2022 21:00 Paffoni Fulgor Omegna-Ferraroni JuVi Cremona (Serie: 0-2 Cremona)

Tabellone 2

Doppia netta vittoria interna con Cividale che vola sul 2-0 mentre Vigevano pareggia la serie contro San Vendemiano.

Gesteco Cividale-WithU Bergamo 91-68 (Serie: 2-0 Cividale) Tutto molto facile stavolta per Cividale che domina gara 2 e si porta ad una sola vittoria dalla finale promozione. Sin dai primi minuti i padroni di casa si portano in vantaggio e prima della fine del primo quarto toccano anche il +14 (24-10). Bergamo prova a rimanere attaccata alla sfida ma vi esce ben presto con i padroni di casa che vanno all’intervallo lungo sul +23 (56-33) e nella seconda parte di match controllano comodamente senza problemi. La Gesteco chiude con un eccellente 71% di squadra da due punti con Leonardo Battistini (19+12r con 8/10 da due) e Gian Paolo Almansi (14 con 5/7 dal campo) migliori realizzatori mentre per la WithU 21 punti con 8/17 dal campo di Guglielmo Sodero e 10 con 4/9 dal campo di Giacomo Dell’Agnello.

Elachem Vigevano-Rucker Belcorvo San Vendemiano 78-57 (Serie: 1-1) Vince e convince dominando gara 2 Vigevano che riesce così a pareggiare la serie. Il 12-2 dopo quattro minuti rende già l’idea della difficile serata che dovrà passare la compagine veneta che riesce a restare in singola cifra di svantaggio solo per un quarto e mezzo, poi i padroni di casa allungano arrivando già al +19 (50-31) in apertura di secondo tempo e riuscendo poi a gestire facilmente il vantaggio. Il dominio a rimbalzo dei lombardi e le basse percentuali nel tiro dalla grande distanza (26%) e dalla lunetta (65%) della Rucker sono due delle chiavi statistiche di questa gara 2 che ha visto per Vigevano 21 punti di Nicolò Gatti con 6/8 dal campo e 12 di Michele Peroni con 5/9 dal campo mentre per San Vendemiano, 11 di Alessandro Azzaro (2/6 dal campo) e 10 di Lorenzo Passoni (2/5 dal campo).

Il programma di Gara3
03/06/2022 20:30 WithU Bergamo-Gesteco Cividale (Serie: 0-2 Cividale)
03/06/2022 20:30 Rucker Belcorvo San Vendemiano-Elachem Vigevano (Serie:1-1)

Tabellone 3

Roseto travolge Ancona e va sul 2-0 mentre Faenza sbanca Rimini e pareggia i conti.

Liofilchem Roseto-Luciana Mosconi Ancona 87-59 (Serie: 2-0 Roseto) Tutto facilissimo per una bellissima Roseto che soffre un po’ solo nei primi minuti (9-12 al 5′), poi, con un parziale di 17-2 allunga e nel secondo quarto chiude praticamente già i conti arrivando al 18′ sul 47-27 e controllando nella seconda parte di match il vantaggio riuscendo ancora ad allungare. Alla fine ottime prestazioni individuali nelle fila degli abruzzesi per Aleksa Nikolic (16+10r con 8/10 da due) e Andrea Pastore (14 con 5/9 dal campo) mentre per Ancona, stavolta a differenza di gara 1, praticamente mai in corsa per il successo, migliori realizzatori Simone Centanni (14 con 4/8 da tre) e Alberto Cacace (13 con 5/9 dal campo)

RivieraBanca Basket Rimini-Raggisolaris Faenza 60-71 (Serie: 1-1) Senza Giovanni Poggi, operato al setto nasale e per lui stagione finita, Faenza tira fuori una prestazione di grande orgoglio andando a pareggiare la serie. Sin dai primi minuti si vede che i nero-verdi non sono arrivati al PalaFlaminio per fare una passeggiata e lo 0-9 dopo quattro minuti ne è una prova tangibile. Sul finire di secondo quarto gli ospiti toccano anche il +13 (21-34) ma nella terza frazione arriva la reazione dei padroni di casa che tornano sul -5 (45-50). A sei minuti dal termine un solo possesso pieno divide le due squadre (54-57) ma nei cinque giri di lancette seguenti un parziale di 2-10 indica la strada per il successo per la compagine guidata da coach Gigi Garelli. Rimini chiude con un brutto 28% di squadra nel tiro dalla grande distanza con Andrea Tassinari (18 con 6/13 dal campo) e Marco Arrigoni (15 con 7/11 da due migliori realizzatori mentre per Faenza molto bene Giacomo Siberna (18 con 7/10 dal campo) e Simone Aromando (14+11r con 5/11 dal campo).

Il programma di Gara3
03/06/2022 20:30 Raggisolaris Faenza-RivieraBanca Basket Rimini (Serie:1-1)
03/06/2022 20:45 Luciana Mosconi Ancona-Liofilchem Roseto (Serie: 0-2 Roseto)

Tabellone 4

Agrigento e Real Sebastiani Rieti segnano il punto del 2-0 e vedono vicina la finale promozione.

Moncada Energy Agrigento-Kienergia Rieti 59-53 (Serie: 2-0 Agrigento) Rispetto a gara 1 partita dal punteggio assai più basso ma solito epilogo con Agrigento che si porta così sul 2-0. Partono benissimo i siciliani che chiudono sul +10 (26-16) il primo quarto. I laziali entrano nel match nel secondo periodo e la sfida resta equilibratissima con pochi canestri e con i padroni di casa che restano spesso in vantaggio anche se di stretta misura e si entra così nei dieci minuti conclusivi sul 44-41. La Moncada non si scompone e gestisce alla perfezione la situazione mandando i titoli di coda sulla gara con due tiri liberi di Mait Peterson a due giri di lancetta dal termine con il tabellone che indica 54-47. Decisiva per il successo di Agrigento la percentuale nel tiro dalla grande distanza (46%) e soprattutto la precisione dalla lunetta (19/21 90%) con ancora una volta un eccellente Lorenzo Ambrosin (21 con 6/13 dal campo) e un buon Nicolas Morici (10 con 3/6 da due) mentre per Rieti, che chiude con appena il 20% da tre di squadra, 17 di Michele Antelli con 7/14 dal campo e 9 con 2/6 dal campo di Maurizio Del Testa.

Real Sebastiani Rieti-Goldengas Senigallia 99-48 (Serie: 2-0 Real Sebastiani Rieti) Una strepitosa Real Sebastiani Rieti domina anche gara 2 e ipoteca l’approdo alla finale per la promozione. Già nel primo quarto arriva il primo vantaggio in doppia cifra per i padroni di casa (21-8 al 10′) i quali allungano praticamente in maniera definitiva nella seconda frazione toccando il +20 (34-14) al 16′ e dilagando ancor più nettamente nella parte finale del match. Poco altro da aggiungere se non sottolineare i ben sette uomini del roster di Rieti andati in doppia cifra come numero di punti realizzati con Federico Loschi (16 con 4/8 dal campo) e Mario Ghersetti (13 con 5/6 da due) in evidenza mentre per una pessima Senigallia, 12 punti con 4/9 da due di Filippo Cicconi Massi e 9 con 11 rimbalzi e 4/7 da due di Alberto Bedin.

Il programma di Gara3
03/06/2022 21:00 Kienergia Rieti-Moncada Energy Agrigento (Serie: 0-2 Agrigento)
03/06/2022 21:00 Goldengas Senigallia-Real Sebastiani Rieti (Serie: 0-2 Sebastiani Rieti)

Photocredits: Fulvio Marco Pregnolato (UEB Gesteco Cividale)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here