Leggi tutti i contenuti
Terminate le Gare-3 dei due tabelloni di serie A2 maschile, con Trieste, Udine, Rieti, Fortitudo Bologna e Verona (che ha già giocato Gara4) che staccano il pass verso le semifinali.
TABELLONE ORO
Trieste e Udine spiccano il volo verso le semifinali, Forlì- Vigevano e Cividale- Cantù invece si decideranno forse in gara quattro.
UEB GESTECO CIVIDALE – ACQUA SAN BERNARDO CANTU’ 73-66
Dopo avere perso per due volte in terra brianzola, Cividale rimette in discussione il discorso qualificazione mettendo le mani su gara tre. Il primo quarto ha visto regnare la parità con sedici punti per parte, Cividale si è alzata in quota all’intervallo lungo sul 36-34. Alla mezz’ora Cantù ha capovolto l’esito della gara portandosi sul 54-55 ma i padroni di casa hanno sferrato l’allungo definitivo negli ultimi dieci minuti. Per Cividale in evidenza Lucio Redivo e Gabriele Miani con 14 punti, seguiti da Rota e Marangon con 13 e Dell’Agnello con 12 (anche in doppia.doppia con dieci rimbalzi) Per Cantù, invece, hanno brillato Anthony Hickey e Solomon Young con 15 punti, Nikolic con 13 e Burns con 10.
PALLACANESTRO TRIESTE – REALE MUTUA TORINO 74-71
Il tris è servito. Dopo avere sbancato nelle prime due sfide il Pala Gianni Asti di Torino, Trieste riesce a vincere con i piemontesi anche gara tre, la prima davanti al pubblico amico e sbarca in semifinale sperando di ritrovare la serie Lba da cui è scesa la scorsa stagione. Alabardati sempre avanti con un primo quarto chiuso sul 29-21 e un secondo sul 47-43. Torino ha ulteriormente ridotto lo svantaggio a un solo possesso alla mezz’ora (62-60) illudendosi di poter tornare in gioco ma Trieste ha alla fine prevalso per un possesso pieno. Trieste ha colpito soprattutto con Michele Ruzzier ed Eli Jameson Brooks con 15 punti, Filloy con 12 e con l’ex Verona Candussi con 10. Torino ha invece cecchinato soprattutto con Keondre Kennedy e con l’ex Udine Matteo Schina con 14 punti e con i 12 di Poser.
ELACHEM VIGEVANO – UNIEURO FORLI’ 76-67
Dopo avere perso entrambe le sfide all’UniEuro Arena, Vigevano si è rifatta domando Forlì al Pala Elachem e costringendo i romagnoli a gara quattro. Ducali sempre avanti con un primo quarto archiviato con un netto 24-9 e un secondo sul 44-25. I padroni di casa hanno mantenuto le redini della gara anche nella seconda parte con un 62-46 alla mezz’ora e un più undici nel computo finale. Per Vigevano in evidenza Ikeon Deonta Smith con 20 punti, seguito da Wideman e Bertetti con 14 e Battistini con 11. Per Forlì, invece, hanno colpito l’ex Verona Xavier Johnson con 19 punti(anche in doppia doppia con 10 rimbalzi), Cinciarini con 13 e Radonijc con 10.
FERRARONI JU.VI CREMONA – APU OLD WILD WEST UDINE 52-73
Tre vittorie in tre gare e discorso qualificazione chiuso. Udine va in semifinale superando ancora una volta la Ferraroni Ju.Vi Cremona che saluta comunque il campionato a testa alta. Friulani sempre avanti sin dal primo quarto concluso sul 9-21. All’intervallo lungo sono arrivati avanti per 25-38 e alla mezz’ora si sono portati sul 38-55. Nel computo finale Udine ha prevalso per ventuno punti. Per Cremona in evidenza Tekele Cotton con 12 punti, l’ex Bergamo Costi con 11, anche in doppia doppia con 10 rimbalzi, e Sabatino con lo stesso punteggio. Per Udine, invece, hanno brillato l’ex Brindisi Raphael Gaspardo con 21 punti, l’ex Napoli Monaldi con 15, Alibegovic con 12.
TABELLONE ARGENTO
Rieti, Fortitudo Bologna e Verona hanno già staccato il biglietto per la semifinale, ancora in bilico, invece, la sfida fra Trapani e Piacenza.
WEGREENIT URANIA MILANO – TEZENIS VERONA 69-70
Verona mette a sedere l’Urania al Pala Allianz Cloud e si riporta avanti nel computo delle partite a favore. Scaligeri sempre avanti sin dal primo quarto archiviato sul 10-15. All’intervallo lungo il loro vantaggio è sensibilmente aumentato arrivando a quindici punti ovvero 24-39, l’Urania è ritornata in corsa alla mezz’ora sul 46-54 ma poi gli ospiti hanno resistito all’ulteriore avvicinamento dei Wildcats facendo loro la gara per un solo punto. Per l ‘Urania in evidenza Gerald Beverly con 19 punti, seguito da Amato e Landi con 12, per Verona, invece, Lorenzo Penna con 16, Buva con 14, Bartoli con 13 e Udom con 12.
In Gara4 (giocata ieri) terza vittoria su quattro e passaggio in semifinale per Verona che frantuma i sogni di LBA dell’Urania Milano. La partita è tiratissima e per deciderne le sorti sono stati necessari i tempi supplementari. Verona avanti per 16-12 nel primo quarto e per 42-30 nel secondo. Gli scaligeri hanno tenuto in pugno la gara anche alla mezz’ora per 56-58 ma poi i Wildcats hanno imposto loro il pareggio a quota 74. Nell’overtime Verona ha festeggiato. Per l’Urania in evidenza l’ex Treviglio Giddy Potts e Matteo Montano con 13 punti, Amato con 12 e l’ex Treviglio e Scafati Lupusor con 10, per Verona , invece, Ivan Buva con 23 punti, l’ex Piacenza Devoe con 20, Stefanelli con 13 e Udom con 10, anche in doppia doppia con altrettanti rimbalzi.
RIVIERA BANCA BASKET RIMINI – REAL SEBASTIANI RIETI 64-77
Tre su tre e volo verso la semifinale dove l’attende la Fortitudo Bologna. Rieti infrange i sogni della Riviera Banca Basket Rimini che archivia comunque una stagione molto positiva. Dopo un primo quarto equilibrato con quindici punti per parte, Rieti ha concluso all’intervallo lungo avanti di un punto ovvero sul 27-28. Nel terzo quarto il vantaggio è aumentato a cinque lunghezze (49-54) fino al più tredici conclusivo. Per Rimini in evidenza Derrick Marks con 20 punti, seguito da Johnson con 16 (anche in doppia doppia con 12 rimbalzi) e da Grande con 10. Per Rieti, invece, sono finiti in doppia cifra l’ex Cantù Jazz Johnson con 28 punti, l’ex Orzinuovi Spanghero con 16 e l’ex Udine Italiano con 10.
GRUPPO MASCIO TREVIGLIO – F.S. FORTITUDO BOLOGNA 63-64
Tris di vittorie e semifinale garantita con l’incontro contro Rieti. Splende il sole sulla Fortitudo Bologna che fa invece sciogliere come neve al sole le aspirazioni di Lba di Treviglio. Treviglio sembrava averla in pugno nei primi tre quarti chiusi sul 14-6 , sul 27-20 e sul 45-35. Bologna, però, non si è scomposta imponendo ai bergamaschi il pareggio a quota 51 al quarantesimo e prevalendo poi nell’overtime per un solo punto. Per Treviglio in evidenza Aj Pacher con 18 punti, Cerella con 14 e Harris con 11, per i felsinei Riccardo Bolpin con 15, Ogden con 11 e Conti con 10.
UCC ASSIGECO PIACENZA – TRAPANI SHARK 88-86
Dopo avere perso le prime due sfide in terra siciliana, Piacenza si è rifatta superando Trapani nella prima sfida casalinga in gara tre e mettendo in discussione il discorso qualificazione. Emiliani avanti nel primo quarto per 19-15 e nel secondo per 53-40. Trapani si è riportata in parità alla mezz’ora a quota 70 ma poi i piacentini hanno prevalso nei dieci minuti conclusivi per un possesso. Per Piacenza in evidenza Giovanni Veronesi con 30 punti, seguito da Querci con 18, Serpilli e Bonacini con 10. Per Trapani hanno invece brillato Chris Horton con 15 punti, anche in doppia doppia con 10 rimbalzi, Marco Mollura con lo stesso bottino e Alibegovic e Marini con 11.
Photocredits: Savino Paolella