Rimini resiste in testa da sola, alle sue spalle si riscattano Cantù e Rieti, prosegue il buon momento di Cividale, in coda bis di Piacenza.

UCC ASSIGECO PIACENZA – HDL NARDO’ BASKET 93-75

Dopo Cremona, Nardò. Piacenza dimostra di avere cambiato passo rispetto alle difficoltà iniziali stendendo anche i leccesi e garantendosi la seconda vittoria di fila. Per gli emiliani hanno colpito soprattutto Saverio Bartoli con 20 punti, Michele Serpilli con 18, Desonta Bradford con 15, Nate Grimes con 13 , l’ex Ferrara Niccolò Filoni con 11 e Federico Bonacini con 10. Nardò avanti per 22-21 nel primo quarto, poi Piacenza si è alzata definitivamente in quota chiudendo all’intervallo lungo sul 43-38, salendo a più dieci alla mezz’ora sul 67-57 e dilagando nel quarto conclusivo. Per Nardò in evidenza Aristide Mouaha e Wayne Stewart jr con con 23 punti e l’ex Napoli Antonio Iannuzzi con 10.

ACQUA SAN BERNARDO CANTU’ – AVELLINO BASKET 83-71

Dopo il tonfo con Cividale, cercava immediato riscatto e l’ha ottenuto. Cantù ha la meglio su Avellino e resta al secondo posto. Per gli irpini, invece, è il terzo passo falso di fila. Brianzoli in evidenza con i 23 punti di Christian Burns, i 18 dell’ex Orzinuovi Grant Basile e i 17 dell’ex Casale Fabio Valentini. Padroni di casa sempre avanti con un primo quarto concluso sul 18-15 e un intervallo lungo sul 41-29. Avellino si è riavvicinata con decisione alla mezz’ora (55-53) ma poi Moraschini e compagni hanno rischiacciato l’acceleratore. Per Avellino in evidenza Federico Mussini con 23 punti, Jaren Lewis con 17 e Marcellus Earlington con 10.

RIVIERA BANCA BASKET RIMINI – SELLA CENTO 80-77

Si scrive Rimini, si pronuncia Caterpillar. I romagnoli conquistano il terzo successo consecutivo e ottavo in nove gare stagionali contro una coriacea Cento e si confermano solitari in vetta. Gli ospiti si sono battuti bene riuscendo a contenere la sconfitta a un possesso pieno e dopo avere accarezzato nel primo quarto il sogno del colpaccio. Per Rimini in evidenza Gerald Robinson con 17 punti, l’ex Napoli Pierpaolo Marini con 14, Gora Camara con 12 e Stefano Masciadri con 10. Cento avanti per 15-26 nel primo quarto, poi i padroni di casa sono arrivati all’intervallo lungo avanti per 36-35. Nel terzo quarto Rimini ha allungato sul 56-47 , Cento ha cercato di risalire nei dieci minuti conclusivi ma non è riuscita a completare la rimonta. Per gli ospiti hanno colpito Stacy Davis jr con 24 punti, Terry Henderson jr con 15, Nicola Berdini con 13 e Alessandro Sperduto con 10.

REAL SEBASTIANI RIETI – FLATS SERVICE FORT. BOLOGNA 61-60

Crederci sino alla fine. E’ quanto ha fatto Rieti che, sotto per tre quarti contro la Fortitudo Bologna, ha finito per capovolgere la sfida a suo favore negli ultimi dieci minuti riscattando lo stop con Nardò e rimanendo al secondo posto. La Fortitudo si è rivelata ingenua nel non sapere gestire il vantaggio accumulato sin dall’avvio ed è incappata nel secondo stop esterno di fila dopo quello contro Nardò. Per i reatini in evidenza l’ex Napoli Diego Monaldi con 11 punti e Alexander Cicchetti con 10. Felsinei avanti per 9-14 nel primo quarto, 28-33 all’intervallo lungo e 43-47 alla mezz’ora. Nell’ultimo quarto, invece, Spencer e compagni l’hanno fatta loro per un punto soltanto. Per Bologna in evidenza Riccardo Bolpin con 22 punti e Kenny Gabriel con 12.

REALE MUTUA TORINO- UNIEURO FORLI’ 67-92

Dopo due stop consecutivi con Rimini e Livorno, Forlì rialza la testa andando a prendersi la vittoria sul mai facile parquet di Torino. I piemontesi incappano nel terzo stop di fila e proseguono nel loro campionato al di sotto delle attese che si avevano su di loro. Per i romagnoli in evidenza l’ex Brindisi Raphael Gaspardo con 22 punti, Daniele Cinciarini con 12 , Demonte Harper con 11, l’ex Bergamo Matteo Parravicini e Toni Perkovic con 10. Ospiti sempre avanti con un primo quarto concluso sul 12-20 e un secondo sul 26-44. Nel terzo quarto il vantaggio è aumentato a venti punti (46-66) sino al più venticinque finale.

FERRARONI JU.VI CREMONA – VALTUR BRINDISI 81-97

Dopo quattro giri a vuoto, Brindisi fa rifiatare leggermente la sua classifica espugnando il Pala Radi di Cremona. I pugliesi restano all’ultimo posto ma raccolgono una vittoria che fa morale e speranza. Terzo stop di fila per Cremona. Pugliesi sempre in controllo della gara con un primo quarto concluso sul 23-30 e un secondo avanti per 41-61. Cremona non è stata in grado di rientrare in partita e il solco è aumentato alla mezz’ora a ventidue punti (59-81) per poi assestarsi sul più sedici. Per Brindisi hanno colpito soprattutto Ivan Almeida con 20 punti, Gianmarco Arletti con 12, Bryon Allen ed Edoardo Del Cadio con 11 e Niccolò De Vico e Tommaso Laquintana con 10. Per Cremona in evidenza Isaiah Brown con 23 punti, Eddy Polanco con 18, Alessandro Morgillo con 16 e l’ex San Severo Lorenzo Tortu con 12.

LIBERTAS LIVORNO 1947 – UEB GESTECO CIVIDALE 62-66

Il bis è servito. Dopo avere bloccato Cantù, Cividale riserva lo stesso trattamento anche a Livorno. Dopo essere stati sotto nel primo quarto, i friulani hanno ribaltato l’esito della contesa tenendola in pugno sino al termine. Per LA ueb Cividale in evidenza Giacomo Dell’Agnello con 17 punti e l’ex Orzinuovi Martino Mastellari con 12. Labronici avanti per 18-15 nei primi dieci minuti , Cividale è poi andata a scavalco all’intervallo lungo sul 29-30. Nel terzo quarto il vantaggio ospite è aumentato a cinque lunghezze (41-46) sino al più quattro finale. Per Livorno in evidenza Quinton Hooker con 22 punti e l’ex Tortona Ariel Filloy con 13.

GRUPPO MASCIO ORZINUOVI – WEGREEN IT URANIA MILANO 79-86

Colpo dell’Urania Milano sul parquet di Orzinuovi. Gli orceani subiscono il secondo stop dopo quello con Pesaro e restano a metà classifica, i Wildcats colgono il terzo successo consecutivo e restano al sesto posto nell’elite della classifica. Padroni di casa avanti nella prima parte di gara, poi l’Urania è andata a scavalco alla ripresa delle ostilità. Per l’Urania in evidenza l’ex Treviglio Giddy Potts con 15 punti, Andrea Amato, Alessandro Gentile e Lorenzo Maspero con 14 e Ike Udanoh con 11, anche in doppia doppia con dodici rimbalzi. Orzinuovi avanti dopo i primi dieci minuti per 27-18 e nel secondo quarto per 44-43. L’Urania si è messa in corsia di sorpasso alla mezz’ora imponendosi per 57-64 fino al più sette conclusivo. Per Orzinuovi hanno raggiunto la doppia cifra l’ex Piacenza Gabe Devoe con 28 punti, l’ex Ferrara Luca Vencato e Jarvis Williams con 12, quest’ultimo anche in doppia doppia con dodici rimbalzi e l’ex Bergamo Cosimo Costi con 10.

APU UDINE – CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO 83-72

Ci ha creduto sino al termine e, alla fine, ha ottenuto la vittoria. Sotto nei primi tre quarti contro Pesaro, Udine ha ottenuto il quarto successo consecutivo restando al secondo posto con Cividale, Rieti e Cantù e a due punti dalla capolista Rimini. Per i friulani in evidenza l’ex Verona Xavier Johnson con 25 punti, anche in doppia doppia con 17 rimbalzi, l’ex Cantù Anthony Hickey e Lorenzo Ambrosin con 13. Marchigiani in alta quota nel primo quarto con il punteggio di 16-18 , diventato 32-41 all’intervallo lungo. Nel terzo quarto il punteggio è rimasto a favore degli ospiti per 56-63 ma Udine ha reagito negli ultimi dieci minuti e l’ha fatta sua. Per Pesaro in evidenza Khalil Ahmad con 29 punti, Vl King con 20, anche in doppia doppia con 10 rimbalzi.

TEZENIS VERONA – ELACHEM VIGEVANO 96-69

Dopo lo stop contro Bologna, Verona si riscatta subito superando nettamente Vigevano. I ducali sono al terzo stop di fila. Per gli scaligeri in evidenza Jacob Pullen con 20 punti, Leonardo Faggian con 16, Vittorio Bartoli con 13, Liam Udom e Mattia Palumbo con 11. Verona sempre avanti con un primo quarto chiuso sul 24-16 e un secondo sul 47-31. Alla mezz’ora i padroni di casa si sono portati in ampio vantaggio sul 73-49 fino al più ventisette finale. Per Vigevano hanno colpito soprattutto Gabriele Stefanini con 17 punti, l’ex Orlandina Cefis Taflaj con 11.

CLASSIFICA

Rimini punti 16, Cividale, Udine, Cantù e Rieti 14, Urania Milano 12, Forlì e Verona 10, Fortitudo Bologna, Cremona, Orzinuovi e Nardò 8, Avellino, Torino, Vigevano, Livorno e Pesaro 6, Cento, Piacenza e Brindisi 4.

Photocredits: Paola Licheri

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here