Leggi tutti i contenuti
Trentaduesima giornata di serie A2 maschile con la capolista Udine che cade ad Orzinuovi. Cantù supera Rimini e la raggiunge al secondo posto. Il derby pugliese sorride a Brindisi, quinto sigillo consecutivo per Torino corsaro a Verona. Nella parte bassa della classifica Livorno passa sul campo del fanalino di coda Assigeco e Vigevano torna al successo fra le mura amiche superando Cividale. Vediamo cosa è successo su tutti i campi
UCC ASSIGECO PIACENZA – BIEMME SERVICE LIBERTAS LIVORNO 82-88
La sfida di bassa classifica che metteva in palio punti preziosi tra Piacenza e Livorno si risolve a favore degli ospiti. I labronici sono al loro secondo successo consecutivo e fanno respirare la loro graduatoria salendo al quintultimo posto, Piacenza resta fanalino di coda dopo il quinto stop di fila. Livorno in evidenza con i diciannove punti di Gregorio Allinei, i 15 di Dorin Buca, i 14 di Quinton Hooker e i 12 di Tommaso Fantoni. Ospiti avanti nel primo quarto per 14-24 e per 38-47 all’intervallo lungo. Piacenza ha provato a rimettere in discussione l’esito del match giungendo a un solo possesso di ritardo alla mezz’ora (59-61) ma poi gli ospiti hanno ripreso il volo fino al più sei. Per Piacenza in doppia cifra Michael Gilmore con 21 punti, Michele Serpilli con 17, Saverio Bartoli con 16 e Derrick Marks con 14.
TEZENIS VERONA – REALE MUTUA TORINO 73-78
Prosegue l’ottimo momento di Torino che espugna il parquet di Verona e ottiene il quinto successo consecutivo. Gli scaligeri, invece, sono al secondo passo falso di fila. Per i piemontesi in doppia cifra il solo Kevion Taylor con 26 punti. Torino avanti per 20-19 nel primo quarto e 37-36 nel secondo. Alla mezz’ora Ajayi e compagni hanno preso il volo portandosi sul 45-63, Verona ha cercato di risalire nell’ultimo quarto fermando però la sua rimonta a cinque lunghezze. Per gli scaligeri hanno brillato Ethan Esposito, Zach Copeland e l’ex Tortona Jalen Cannon con 14 e Mattia Palumbo con 10.
AVELLINO BASKET – FLATS SERVICE FORTITUDO BOLOGNA 79-73
Colpo grosso di Avellino al Pala Del Mauro contro la Fortitudo Bologna. Gli irpini riscattano due stop di fila, i felsinei non calano il tris dopo due affermazioni consecutive. Per Avellino in evidenza Jaren Lewis con 24 punti, Federico Mussini con 15, Marcellus Earlington con 14, Mikk Jurkatamm con e Matias Bortolin con 10, anche in doppia doppia con 12 rimbalzi. Fortitudo avanti per 22-16 nel primo quarto, Avellino è poi andata a scavalco all’intervallo lungo con il punteggio di 36-31 allungando nel terzo quarto sul più tredici (59-46). La Fortitudo ha cercato di risalire la china fermandosi però a meno sei. Per gli ospiti in doppia cifra Kenny Gabriel con 27 e l’ex Cremona Fabio Mian con 13.
ACQUA SAN BERNARDO CANTU’- RIVIERA BANCA BASKET RIMINI 84-74
La sfida clou tra due delle pretendenti alla massima serie sorride a Cantù. I brianzoli riscattano lo stop contro Udine, Rimini, invece, subisce il terzo stop di fila. Per i padroni di casa in evidenza Tyrus Mc Gee e l’ex Orzinuovi Grant Basile con 24 punti e Matteo Piccoli con 12, anche in doppia doppia con 10 rimbalzi. Cantù sempre avanti con un primo quarto chiuso avanti per 18-15 e un secondo per 37-35. Nel terzo quarto il divario è aumentato a undici punti (64-53) sino al più dieci finale. Per Rimini in doppia cifra Justin Johnson con 18 punti, anche in doppia doppia con 11 rimbalzi, Giovanni Tomassini con 15 e Alessandro Grande con 12.
ELACHEM VIGEVANO – UEB GESTECO CIVIDALE 100-84
Sorprendente successo di Vigevano contro Cividale. I ducali non vincevano al Pala Elachem da tre partite, i friulani non riescono a inanellare il terzo successo di fila. Per Vigevano in evidenza Gabriele Stefanini con 27 punti, Giacomo Leardini con 18 , Andrew Smith e Myles Mack con 16. I padroni di casa hanno chiuso i primi dieci minuti avanti per 28-17 e sono arrivati all’intervallo lungo avanti per 52-39. Cividale è leggermente risalita alla mezz’ora (70-63) ma poi i ducali hanno ritracciato il fossato. Per gli ospiti in doppia cifra Lucio Redivo con 26 punti e Doron Lamb con 22.
UNIEURO FORLI’ – FERRARONI JU.VI CREMONA 83-82
Secondo successo consecutivo per Forlì contro Cremona che non riesce invece a bissare il successo ottenuto contro Nardò. Per i romagnoli in evidenza l’ex Brindisi Raphael Gaspardo e Toni Perkovic con 21 punti, Luca Pollone con 14 e Demonte Harper con 10. Forlì avanti per 23-21 nel primo quarto e per 41-37 all’intervallo lungo. Nei primi dieci minuti della seconda parte Cremona è andata a scavalco per 61-59 ma poi i padroni di casa si sono imposti per un punto. Per i lombardi hanno brillato soprattutto Federico Massone, Simone Barbante ed Eddy Polanco con 16 punti ed Eric Washington e Alessandro Morgillo con 10.
HDL NARDO’ – VALTUR BRINDISI 65-76
Il derby pugliese sorride a Brindisi. Gli ospiti rialzano la testa dopo due sconfitte di fila, i leccesi subiscono il secondo cappaò consecutivo. Per Brindisi in evidenza Mark Ogden con 20 punti, Andrea Calzavara con 16, Isaiah Brown e Tommaso Fantoma con 11 ed Edoardo Del Cadia con 10. Ospiti avanti per 20-18 nel primo quarto e 35-34 nel secondo. Nel terzo quarto il loro vantaggio è aumentato a sei punti (52-58) sino al più undici conclusivo. Per Nardò in doppia cifra Russ Smith con 29 punti e Wayne Stewart jr con 17.
GRUPPO MASCIO ORZINUOVI – APU OLD WILD WEST UDINE 83-79
Orzinuovi ovvero l’ammazza grandi. Dopo avere regalato lacrime a Rimini , i bresciani riservano lo stesso trattamento anche alla capolista Udine e ottengono il terzo successo di fila. Udine capitola dopo quattro successi consecutivi ma rimane saldamente in testa. Per gli orceani in evidenza Jarvis Williams con 24 punti, anche in doppia doppia grazie a 13 rimbalzi, l’ex Urania Milano Stefano Bossi con 15 e Gerel Simmons con 12. Orzinuovi sempre avanti con un primo quarto archiviato sul 25-19 e un secondo sul 47-32. Nel terzo i padroni di casa si sono portati a più quattordici (64-50) , poi Udine ha cercato di rimontare ma si è fermata a meno quattro. Per i friulani in doppia cifra l’ex Treviglio Lorenzo Caroti con 18 punti , l’ex Verona Xavier Johnson con 14 e Mirza Alibegovic con 13.
CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO – REAL SEBASTIANI RIETI 78-85
Dopo tre passi falsi, Rieti rialza la testa imponendosi sul parquet di Pesaro. I marchigiani sono al terzo passo falso di fila. Per i laziali in evidenza Topias Palmi con 23 punti, Skylar Spencer con 15 , anche in doppia doppia con 10 rimbalzi, Marco Spanghero con 14 e l’ex Napoli Diego Monaldi con 13. Il primo quarto ha visto regnare la parità a quota 22, nel secondo Rieti si è alzata in quota per 41-49, nel terzo ha prevalso per 65-70 sino al più sette finale. Per Pesaro in evidenza Khalil Ahmad con 24 punti, VL King con 14 ed Eric Lombardi con 10.
SELLA CENTO – WEGREENIT URANIA MILANO 65-71
Terzo acuto di fila per l’Urania Milano sul parquet di Cento. Gli emiliani sono al terzo stop interno consecutivo. Per i Wildcats in evidenza Andrea Amato con 26 punti, Ike Udanoh con 13, anche in doppia doppia con 17 rimbalzi, e Alessandro Gentile con 11. Il primo quarto si è chiuso con 16 punti per parte, nel secondo l’Urania ha prevalso per 28-29. Alla mezz’ora Cento si è portata avanti per 46-45 e i milanesi sono poi andati a scavalco per sei punti. Per Cento in evidenza l’ex Piacenza Gabe Devoe con 17 punti, Vittorio Nobile con 11 e StacyDavis IV con 10, anche in doppia doppia con altrettanti rimbalzi.
CLASSIFICA
Udine punti 46, Rimini e Cantù 40, Urania Milano, Rieti e Cividale 38, Forlì e Fortitudo Bologna 36, Avellino, Verona e Pesaro 34, Brindisi e Torino 32, Orzinuovi 24, Cremona, Cento e Livorno 22, Vigevano 20, Nardò 16, Piacenza 10.
Photocredits: Paola Licheri