Leggi tutti i contenuti
Colpo interno di Brindisi con la capolista Virtus Bologna ed esterno di Trieste a Venezia, Varese cade a Trento dopo due vittorie di fila. Reggio Emilia supera clamorosamente l’altra capolista Milano nel testacoda, Tortona supera Scafati e ne approfitta per avvicinare il duo di testa.
CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO – TEZENIS VERONA 76-73
Terzo acuto di fila per una Pesaro che prosegue il suo campionato ad alta voce. La squadra di Jasmin Repesa riserva a Verona, reduce da due vittorie di fila, lo stesso trattamento dato a Treviso e Scafati. Marchigiani quarti con venti punti e più che mai nel salotto buono della graduatoria, gli scaligeri restano a quota dodici e ripiombano nella zona pericolante. Partita ad andamento altalenante con gli ospiti avanti per 20-18 nel primo quarto e Pesaro in sorpasso all’intervallo lungo per 41-39. Nel terzo quarto Verona ha rimesso la freccia distanziandosi di otto punti (51-59) ma i padroni di casa l’hanno ripresa negli ultimi dieci minuti aggiudicandosela con un possesso pieno. Top scorers: Kwam Cheatham (Pesaro) con 18 punti e Karvel Anderson (Verona) con 22, già migliore realizzatore dei suoi lo scorso turno.
GE.VI NAPOLI – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 93-83
Dopo il passo falso di Varese con cui non era riuscita a dare continuità alla clamorosa vittoria su Milano, Napoli rifiata superando al “Pala Barbuto” una Sassari reduce da un doppio acuto. I partenopei restano comunque terzultimi in zona pericolante, i sardi sono al decimo posto e hanno lo sguardo puntato in direzione zona playoff. Sassari avanti nei primi dieci minuti per 23-25 , poi i padroni di casa hanno risalito a china e si sono portati sul 52-44 a favore all’intervallo lungo. Alla mezz’ora i partenopei hanno tenuto le mani sulla gara in modo più marcato per 77-58 con un vantaggio di diciannove punti resistendo alla reazione sassarese nel quarto finale e imponendosi di dieci lunghezze. Top scorers: Elijah Stewart (Napoli) con 22 punti e Jamal Jones (Sassari) con 16.
HAPPY CASA BRINDISI – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 78-77
Dopo le cadute con Varese e Sassari, Brindisi rialza la testa e lo fa nel modo migliore ovvero superando la capolista Virtus Bologna, al secondo stop nelle ultime tre gare e quarto stagionale dopo quelli con Scafati, Milano e Tortona. I felsinei mantengono comunque la vetta insieme con Milano anch’essa clamorosamente sconfitta da Reggio Emilia mentre Brindisi comincia a fare un pensierino alla zona playoff. Per Bologna si affaccia adesso un impegno europeo venerdì 27 gennaio alle 20.45 sul non facile parquet del Bayern Monaco per l’Euroleague. La squadra di coach Frank Vitucci è stata brava a crederci fino in fondo portandola a casa nell’ultimo quarto. I primi tre sono stati nelle mani del roster di coach Sergio Scariolo con i punteggi di 15-23 nel primo quarto, 34-38 nel secondo e 47-67 nel terzo. Con uno splendido ultimo parziale di 31-10 i pugliesi l’hanno fatta loro. Top scorers: Nick Perkins (Brindisi) 18 punti e Semi Ojeleye (Bologna) 20. Perkins era già stato top scorer dei suoi lo scorso match.
BERTRAM YACHTS TORTONA – GIVOVA SCAFATI 79-74
Se Bologna e Milano girano a vuoto Tortona, invece, non sbaglia bersaglio e ottiene contro la matricola Scafati al “Pala Energica Paolo Ferraris” una vittoria che le permette di riscattare la sconfitta contro Milano diretta concorrente per la vetta. La squadra di coach Marco Ramondino è sempre seconda a soli due punti dal duo di testa milanese-felsineo. Scafati al terzo cappaò consecutivo e verso il risucchio nella zona calda della graduatoria. Piemontesi sempre avanti sin dal primo quarto concluso sul 21-13. Poi, all’intervallo lungo, sono arrivati avanti per 39-34 diventato 65-51 con un vantaggio quasi triplicato alla mezz’ora. Nel finale Scafati ha provato a risalire ma i piemontesi sono riusciti a tenerla a meno cinque. Top scorers: Ariel Filloy (Tortona) con 17 punti e Stanley Okoye e Julyan Stone (Scafati) con 17. Okoye era già stato top scorer dei suoi in solitudine lo scorso match.
UMANA REYER VENEZIA – PALLACANESTRO TRIESTE 72-81
Gran colpo degli alabardati nel derby friulan-veneto. Per la compagine di Marco Legovich è la terza vittoria di fila dopo quelle con Scafati e Treviso grazie alla quale si porta all’undicesimo posto proponendosi all’attacco della zona playoff. Venezia subisce invece un altro cappaò dopo quello contro la capolista Bologna. Dopo la sconfitta sul parquet dei francesi della Jeunesse Laique per 79-86, i lagunari di Walter De Raffaele cercheranno ora di rilanciarsi nella competizione nella sfida di martedì 24 gennaio alle 20 in casa contro i rumeni del Cluj Napoca. Trieste avanti dall’alfa all’omega della gara con un primo quarto archiviato sul 18-20 e un secondo con un più marcato 36-42. Nel terzo il vantaggio è aumentato ulteriormente di una tacca con il punteggio di 54-61 fino al più nove finale. Top scorers: Jeff Brooks (Venezia) con 17 punti e Frank Bartley (Trieste) con 21, quest’ultimo già top scorer dei suoi lo scorso turno.
GERMANI BRESCIA – NUTRIBULLET TREVISO 80-81
La situazione resta critica ma, almeno, una vittoria propone uno spiraglio di luce. Treviso riesce a riscattare lo stop casalingo con Trieste andando a imporsi sul mai facile parquet di Brescia. Per il roster della Leonessa è il terzo passo falso di fila che la lascia comunque all’ottavo posto e ultimo a disposizione per la zona playoff. La compagine di coach Alessandro Magro cerca ora rilancio in campo europeo contro i tedeschi del Basketball Ulm sul parquet amico martedì 25 gennaio alle 20.30. Treviso si è aggiudicata il match di misura e all’ultimo quarto. I primi tre sono stati appannaggio di Brescia avanti per 23-18 nei primi dieci minuti, 39-36 all’intervallo lungo e 62-60 alla mezz’ora. Il roster della marca è sempre rimasto a stretto contatto e, negli ultimi dieci minuti, è salito in cattedra portandosi a casa i due punti. Top scorers: Amedeo Della Valle (Brescia) con 19 punti e Ike Iroegbu (Treviso) con 24.
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – OPENJOB METIS VARESE 90-80
Dopo due successi di fila, Varese capitola sul parquet di Trento che la raggiunge al quinto posto con 18 punti. Trento riscatta nel migliore dei modi lo stop casalingo contro Reggio Emilia. Flaccadori e compagni arriveranno così in piena fiducia al match di Eurocup contro la Paris Basketball di mercoledì 25 gennaio alle 20 in terra francese. Partita sempre nelle mani dei padroni di casa avanti per 28-16 nel primo quarto e 51-41 all’intervallo lungo. Varese non è stata capace di risalire la china e i tridentini hanno allungato alla mezz’ora sul più quattordici (74-60) mantenendo un più dieci finale. Top scorers: Andrew Crawford (Trento) con 17 punti e Colbey Ross (Varese) con 15. Crawford è al bis come migliore realizzatore del turno scorso.
UNAHOTELS REGGIO EMILIA – EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 73-68
Ancora una volta il mago invisibile del basket apre la scatola delle sorprese. E vi estrae la vittoria del fanalino di coda Reggio Emilia contro la capolista Milano. Gli emiliani sono alla terza affermazione in quattro gare e cominciano a pensare di potersi liberare dallo scomodissimo ultimo posto ben al di sotto di quanto ci si attenda da loro, Milano archivia un’altra giornata storta dopo la sconfitta di Euroleague in casa contro i francesi del Lyon Villeurbanne per 73-79. E proprio dalla competizione europea il roster di coach Ettore Messina, comunque sempre in testa alla graduatoria in campionato con Bologna, cercherà riscatto sul parquet del Monaco nella sfida di giovedì 26 gennaio alle 21. Partita sempre nelle mani dei padroni di casa avanti nel primo quarto per 18-15 e nel secondo per 39-38. Più marcato il divario alla mezz’ora sul 65-55 fino al più cinque finale. Top scorers: Osvaldas Olisevicius e Jeremy Senglin (Reggio Emilia) con 14 punti e Brandon Davies (Milano) con 22.
Classifica Lega Basket serie A
Photocredits: Savino Paolella