Leggi tutti i contenuti

Giornata particolare, quella della Serie A2 femminile, con tante partite rinviate per gli impegni con le rispettive nazionali di molte protagoniste. Vediamo quello che è accaduto nei due raggruppamenti.

GIRONE A

Il rinvio della sfida tra la Logiman Broni e la capolista Polisportiva Galli, programmata per il prossimo 20 febbraio, permette alla USE Rosa Scotti Empoli di dimezzare il ritardo dalla capolista, adesso di soli due punti. La compagine toscana, infatti, sfrutta la netta superiorità a rimbalzo – 50-27 il computo totale -, per espugnare il parquet della Cestistica Spezzina, che così incassa la terza sconfitta di fila. Lo strappo decisivo arriva con il 24-5 nel finale del secondo periodo, margine poi mantenuto dalle biancorosse nonostante il tentativo di rimonta ligure. Empoli porta quattro ragazze in doppia cifra, con doppia doppia (12 punti e 13 rimbalzi) della Vente e 15 della Ianezic. Per Spezia, 23 della Missanelli.

A braccetto di Empoli c’è anche la CLV Limonta Costa Masnaga, corsara sul parquet della Salerno Ponteggi. Alle lombarde bastano i primi 20’, nei quali segnano la bellezza di 51 punti, con 28 di vantaggio, per ipotecare i due punti, poi riscossi con l’83-52 finale. Per la compagine di Andreoli si tratta del secondo successo di fila, arrivato con ben quattro ragazze in doppia cifra; tra queste spicca la doppia doppia, da 17 punti e altrettanti assist, della Osazuwa, con 6/10 al tiro. Bene anche la N’Guessan, 16 con 4/6 dal campo. Nelle campane, 15 della Oliveira, ma con 4/19 al tiro, e 13 della Valerio (5/14).

La giornata sorride anche alla Sardegna Marmi Cagliari, corsara nella lunga trasferta sul parquet di Giussano. Dopo un primo tempo nel quale le padrone di casa tengono in mano la partita, le sarde la ribaltano con il 23-9 del terzo periodo, arrivando ad un vantaggio in doppia cifra, per poi respingere la rimonta delle Foxes nel periodo finale. Cagliari torna così alla vittoria agganciando a quota 20 il Jolly Acli Basket, la cui partita, a Milano con il Sanga, è stata spostata al prossimo 19 marzo. Nelle sarde buone prove della Valtcheva (18) e della El Habbab, 17, gli stessi realizzati dalla Diotti, in casa Giussano.

Nelle zone meno nobili della graduatoria, boccata di ossigeno per la Torino Teen Basket, brava a rispettare il pronostico contro il fanalino di coda Virtus Benevento. Le piemontesi la indirizzano già nei primi minuti, per poi prendere definitivamente possesso del confronto nel terzo periodo, nel quale stampano un parziale di 21-8. Torino si allontana dalle zone calde, e vede la zona playoff lontana soltanto due punti. La compagine di Mario Corrado porta quattro ragazze in doppia cifra, con la Giacomelli a 17, con 7/19 dal campo, e la Colli a 14. Nelle campane, 18 della Chiovato, con 6/9 al tiro.

GIRONE B

Due le partite rinviate in questo raggruppamento, quella tra la Solmec Rhodigium e la capolista W.APU Delser Crich e tra Umbertide e Martina Treviso, programmate rispettivamente per i prossimi 19 febbraio e 7 marzo. Il rinvio della partita che vedeva impegnata la capolista Udine, permette alla ARAN Cucina Panthers Roseto di portarsi a -2 dalla prima della classe. Le abruzzesi sbrigano la pratica Vigarano soltanto a cavallo dei due quarti conclusivi, allungando poi fino al +16 finale. Roseto sfrutta il 43-22 nel computo dei rimbalzi catturati, e porta dieci ragazze a referto, con la Coser e la Capra a quota 11, anche se il titolo di top scorer è della Valensin, che ne mette 14, con 4/8 da tre punti.

Due punti dietro le abruzzesi si conferma, al terzo posto, la coppia composta dalla Halley Thunder Matelica e dalla San Giorgio MantovAgricoltura, entrambe uscite dal turno con i due punti. La compagine di Sorgentone batte l’Alperia Bolzano con un netto 81-55, allungando già nel corso del primo tempo. Nelle doriche gran bella prova della Poggio, in doppia doppia da 20 punti e 14 rimbalzi. In casa Bolzano a poco servono i 16, con 6/10 dal campo, della Vaitekunaite.

Rispetta il pronostico anche Mantova, che torna al successo regolando il fanalino di coda Basket Girls Ancona, arrivato addirittura alla sconfitta consecutiva numero 17. Mantova la chiude con il 14-7 del quarto finale, piegando la resistenza di Ancona con qualche sofferenza più del previsto. Coach Logallo si gode la gran prova della Fusari – 23 con 8/17 dal campo – e la doppia doppia, da 12 punti e 13 rimbalzi, della Fiorotto. Nelle doriche 10 a testa della Maroglio e della Giangrasso.

Due successi esterni nelle gare di domenica, con la Passalacqua Ragusa che coglie la terza vittoria consecutiva, espugnando il parquet della Futurosa iVision Trieste. In terra friulana ne esce una partita davvero interessante, caratterizzata da un grande equilibrio, rotto nel finale dalle siciliane, grazie ad un ciuff della Narviciute e due liberi della Consolini. Per Trieste, che adesso vede Ragusa ad un solo punto di distacco, si tratta del secondo stop di fila. Nelle siciliane, quattro ragazze in doppia cifra, con la Pelka a quota 15, per Trieste doppia doppia, 15 + 10, della Miccoli.

Colpaccio anche della Velcofin Interlocks Vicenza, sul parquet della matricola Bagalier FE.BA. Civitanova, che pure vende cara la pelle. La squadra di Iris Ferazzoli tocca anche il +10, grazie ad una solidissima difesa che concede appena 20 punti alle venete, salvo poi subire il ritorno delle ospiti. Decisivo, nel colpaccio Interlocks, il 20-11 dell’ultimo periodo, che vale i due punti e la conferma dell’ottavo posto. In casa Vicenza 19 della Tava, con 7/13 al tiro, per Civitanova 16 della Jaworska, con 4/6 dal campo e 8/12 ai liberi.

Photocredits: Roberto Liberi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here