L’EA7 Emporio Armani, trascinata da Mirotic e Shields, piazza l’impresa (80-82) nella bolgia della Hala Aleksandar Nikolić Arena, aggancia i serbi in classifica e compie un passo decisivo nella rincorsa alla post season. Il Real Madrid domina alla Segafredo Arena e batte la Virtus Bologna 80-67. Brutta sconfitta casalinga, contro Tenerife, per la Unahotels Reggio Emilia nella quarta giornata della seconda fase della FIBA Champions League. In BCL Colpaccio in terra greca per la Bertram Tortona, corsara sul parquet del Promitheas Patrasso.

EUROLEGA

Inizia nel modo migliore il trittico esterno dell’EA7 Emporio Armani, a bersaglio nella calda trasferta di Belgrado, sul parquet della Stella Rossa. Un successo che vale tanto oro quanto pesa in quanto permette alla compagine di Ettore Messina di conquistare la vittoria stagionale numero 16, alimentando così la speranza di chiudere in una delle prime sei posizioni, agganciando così la zona playoff. La vittoria di Belgrado non è stata certo una gita di piacere, ma è bensì arrivata nella volata finale, nella quale a sparigliare le carte è stato il canestro decisivo di Shields, a 29” dalla fine. Il grande protagonista di un match sempre scorso sui binari di un equilibrio quasi perfetto è stato però Mirotic, ormai ripresosi dal colpo subito nello scorso turno, che lo aveva costretto a lasciare il campo nella sfida con il Fenerbahce di Luca Banchi. Alla fine, Mirotic chiude con 19 punti, top scorer del confronto, quattro in più di un altro protagonista del successo, quel Zach LeDay autore, appunto, di 15 punti.

Stella Rossa Belgrado – EA7 Emporio Armani Milano 80-82

Parziali: 24-23, 45-48, 64-68, 80-81

Stella Rossa: Miller-McIntyer 4, Brown 10, Kalinic 12, Bolomboy 4, Nedovic 12, Canaan 11, Teodosic 5, Davidovac 4, Dobric 2, Petrusev 11, Giedraitis, Dos Santos 5. All.: Sfairopoulos.
Milano: Mannion 1, LeDay 15, Ricci, Shields 14, Mirotic 19, Causeur 8, Tonut, Bolmaro 9, Brooks 10, Diop, Caruso 6. N.e.: Flaccadori. All.: Messina

L’Eurolega della Virtus Bologna si sta, settimana dopo settimana, trasformando sempre più in un calvario; anche in questa giornata, infatti, i felsinei sono costretti ad abbassare il capo di fronte all’avversario di turno, il Real Madrid. A raccontare il pessimo momento della Virtus, la serie aperta di ben sette sconfitte consecutive in campo europeo. Bisogna pur dire, a parziale scusante delle V nere, che gli emiliani si sono presentati al cospetto dei bianchi di Madrid senza tre pezzi da novanta come Belinelli, Pajola e Clyburn. Al di là delle assenze, però, la prestazione è stata deludente, con le velleità di vittoria andate in archivio già nel primo tempo, chiuso dal Real Madrid con 17 lunghezze di vantaggio, sul 50-33, margine poi mantenuto senza dannarsi troppo l’anima nei secondi 20’, fino all’80-67 finale, utile al Real per continuare la rincorsa al Play-In. A raccontare la serata così così della Virtus, anche i due solo uomini in doppia cifra: Morgan (11) e Tucker (10).

Virtus Bologna – Real Madrid 67-80

Parziali: 17-30, 33-50, 54-56, 67-80

Virtus Bologna: Cordinier 8, Holiday 7, Visconti, Shengelia 8, Hackett 0, Grazulis 7, Morgan 11, Polonara 2, Diouf 6, Zizic 4, Akele 4, Tucker 10. All. Ivanovic
Real Madrid: Abalde 3, Campazzo 7, Gonzalez 0, Hezonja 10, Musa 13, Garuba 10, Ibaka 7, Fernando 9, Tavares 13, Llull 2, Feliz 6, Ndiaye. All. Mateo

FIBA CHAMPIONS LEAGUE

Brutta sconfitta casalinga, contro Tenerife, per la Unahotels Reggio Emilia nella quarta giornata della seconda fase della FIBA Champions League, nella quale le squadre si giocano l’accesso ai quarti di finale. Uno stop tanto più bruciante per il modo nel quale è arrivato, con la compagine di Priftis inceppatasi proprio sul più bello. Infatti, i biancorossi emiliani sembravano essere ad un passo dal successo dopo aver avuto, in apertura di terzo periodo, anche 16 lunghezze di vantaggio, sul 51-35, ridottesi a 10 alla fine del terzo periodo. Nel quarto finale, invece, è cambiato tutto, con Reggio Emilia in rottura prolungata, probabilmente vittima della stanchezza. Nei 10’ conclusivi, infatti, gli spagnoli hanno piazzato un incredibile, ma vero, parziale di 33-13 che ha cappottato la partita, spegnendo le velleità di vittoria di Barford e compagni, alla fine costretti a cedere di 10, sull’84-74, impensabile solo al termine del terzo periodo nel quale ad avere un margine in doppia cifra era proprio Reggio. Una brutta sconfitta, che però lascia comunque gli emiliani al secondo posto nel girone. Tra i singoli 14 punti di Faried, con 22 di valutazione, 13 punti Cheatham e 12 di Barford.

Unahotels Reggo Emilia – La Laguna Tenerife 74-84

Parziali: 20-14, 40-31, 61-51, 74-84

Unahotels Reggo Emilia: Barford 12, Gallo, Winston 9, Faye 10, Gombauld 2, Smith 9, Uglietti, Vitali 3, Faried 14, Grant 2, Chillo, Cheatham 13. Allenatore: Priftis.
La Laguna Tenerife: Kramer 25, Kostadinov, Fernandez, Huertas 21, Scrubb 13, Costa 4, Sastre 3, Shermadini 2, Abromaitis, Guerra 5, Doornekamp 8, Riga. All: Vidorreta.

Colpaccio in terra greca per la Bertram Tortona, corsara sul parquet del Promitheas Patrasso. Un successo che fa il paio con quello della settimana scorsa, sempre con i greci, e lascia la compagine di Walter De Raffaele ampiamente in lizza per la qualificazione ai quarti di finale. Probabile che la corsa al turno successivo i piemontesi se la giochino tra due settimane in casa contro i tedeschi del Wurzburg, in una sfida decisiva per decidere chi farà compagnia alla capolista AEK Atene, matematicamente già qualificata. Il colpaccio in terra greca arriva grazie alla sgommata nel terzo periodo, nel quale Gorham e compagni crivellano il canestro ellenico, facendo registrare un parziale di 32-16, determinante nell’impacchettare i due punti verso Tortona.

Alla fine del terzo periodo, infatti, i ragazzi di De Raffaele vantano 19 lunghezze di vantaggio, margine non solo mantenuto ma anche lievemente aumentato nei 10’ conclusivi, fino all’82-60 finale. In una buona prestazione collettiva, spicca la doppia doppia, da 21 punti e 10 rimbalzi, di Gorham, da segnalare anche la doppia cifra di Vital, a quota 14.

Promitheas Patrasso Vikos Cola – Bertram Derthona Tortona 60-82

Parziali: 19-20, 29-32, 45-64, 60-82

Patrasso: Walker 12, Lountzis 8, Bazinas, Papagiannis ne, Ke. Williams 4, Shittu 5, Lagios ne, Reese 7, Prekas, Varnado 11, Iwundu 9, KJ Williams 4. All. Papatheodorou.
Tortona: Zerini, Vital 14, Kuhse 8, Gorham 21, Candi 9, Denegri 3, Baldasso, Kamagate 8, Biligha 2, Severini 6, Josovic 3, Weems 8. All. De Raffaele.

Photocredits: Savino Paolella

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here