Non si ferma la corsa al comando della classifica dell’Efes Istanbul che batte non senza faticare lo Zalgiris Kaunas ottenendo la nona vittoria consecutiva. Alle spalle dei turchi restano il Real Madrid, che passa a Berlino contro l’Alba ed il Barcellona che, con un eccezionale Malcolm Delaney, piega l’Armani Exchange Milano.

Partita complicata doveva essere e partita complicata è stata per la capolista Efes Istanbul di fronte ad uno Zalgiris Kaunas in grande crescita e che ha giocato una gara importante cedendo solo nel finale al termine di quaranta minuti molto equilibrati e piacevolissimi anche dal punto di vista tecnico. Per i turchi ottime prove per Shane Larkin (25) e Vasilije Micic (22 con 8/14 dal campo) mentre fra i lituani spicca la prestazione di Zach Leday (22 con 9/11 dal campo).

Pioggia di canestri e di punti alla Mercedes Benz Arena di Berlino dove, al termine di una sfida caratterizzata dai grandi parziali, il Real Madrid batte i padroni di casa dell’Alba. Inizio di match completamente di marca spagnola ed eloquente è il +22 al 9′ ma i tedeschi hanno una veemente reazione di orgoglio nel secondo quarto rientrando completamente in partita e portandosi addirittura avanti nel punteggio. Alla ripresa del gioco dopo l’intervallo, parziale di 3-22 e i blancos riprendono in mano le redini dell’incontro portandolo a termine in maniera positiva senza poi grossi problemi trascinati dal trio Anthony Randolph (27 con 10/15 dal campo) Jaycee Carroll (27 con 11/15 dal campo) Facundo Campazzo (10+19a).

Con questo successo la formazione allenata da Pablo Laso mantiene la seconda posizione assieme al Barcellona che coglie la quinta vittoria consecutiva superando davanti al proprio pubblico l’Armani Exchange Milano. Dopo un avvio favorevole ai blaugrana (+10 all’8′) la compagine di Ettore Messina ribalta il punteggio con un gran secondo periodo portandosi a metà gara sul +9. I padroni di casa rientrano quasi subito a contatto nel terzo quarto e da lì in avanti la sfida resta equilibrata e decisa di fatto nel finale dalla tripla di un eccezionale e dominante Malcolm Delaney che chiuderà con 26 punti con 3/4 da due e 6/9 da tre per uno straordinario 37 di valutazione.

Pesante battuta d’arresto per il CSKA Mosca che cade ad Atene contro l’Olympiakos crollando di fronte all’ottima difesa dei greci i quali nel secondo tempo concedono appena 25 punti segnandone invece 39 ed allungando nei minuti conclusivi con Kostas Papanikolaou (19) principale protagonista. I russi vengono così raggiunti al quarto posto dal Maccabi Tel Aviv che fa il colpaccio in casa del Fenerbahce. Grandissimo equilibrio alla Ulker Sports and Event Hall di Istanbul per tutto l’arco della sfida che si decide nei secondi finali con il 2/2 dalla lunetta di Sloukas che porta i padroni di casa sul +1 a 4″ dal termine prima del clamoroso errore difensivo dei turchi che si lasciano sorprendere dalla rimessa lob per Othello Hunter (13) che firma il definitivo sorpasso degli israeliani a fil di sirena.

La sesta posizione in classifica è ancora occupata comodamente dal Panathinaikos che supera senza troppi problemi lo Zenit San Pietroburgo con 27 punti con 5/6 da tre di Deshaun Thomas mentre nella lotta per gli ultimi posti che sembrano disponibili per approdare ai playoff, importantissima vittoria esterna del Valencia che stacca così Milano e Fenerbahce. La formazione allenata da coach Jaume Ponsarnau, al termine di una partita giocata a larghissimi tratti punto a punto, passa a Monaco contro il Bayern gestendo molto bene il finale con Mike Tobey e Aaaron Doornekamp migliori realizzatori per gli spagnoli con 11 punti messi a segno.

Vittorie interne e speranze ancora vive di raggiungere le prime otto posizioni infine per Khimki Mosca e Baskonia. I russi battono molto più facilmente di quanto non dica il +6 finale la Stella Rossa Belgrado con 22 punti di Alexey Shved e 19 di Jonas Jerebko mentre i baschi si sbarazzano con disinvoltura dell’ASVEL Villeurbanne con 15 punti con 6/11 dal campo di Tornike Shengelia.

RISULTATI
Efes Istanbul-Zalgiris Kaunas  96-91
Alba Berlino-Real Madrid  97-103
Olympiakos-CSKA Mosca  72-59
Baskonia-ASVEL Villeurbanne  79-65
Khimki Mosca-Stella Rossa Belgrado  78-72
Fenerbahce-Maccabi Tel Aviv  77-78
Bayern Monaco-Valencia  59-66
Panathinaikos-Zenit San Pietroburgo  96-81
Barcellona-Armani Exchange Milano  84-80

CLASSIFICA
Efes Istanbul 21-3, Real Madrid 18-6, Barcellona 18-6, CSKA Mosca 16-8, Maccabi Tel Aviv 16-8, Panathinaikos 14-10, Valencia 12-12, Armani Exchange Milano 11-13, Fenerbahce 11-13, Stella Rossa Belgrado 10-14, Khimki Mosca 10-14, Olympiakos 10-14, Zalgiris Kaunas 9-15, Baskonia 9-15, ASVEL Villeurbanne 9-15, Alba Berlino 8-16, Zenit San Pietroburgo 7-17, Bayern Monaco 7-17.

 

Euroleague Basketball

Articolo precedenteSerie B femminile: operazione riscatto per il San Raffaele che riceve Aprilia
Articolo successivoSerie C Gold: la Bmr chiede strada ad Anzola per proseguire la corsa
Simone Franco, classe '79, appassionato di tutti gli sport in particolare del meraviglioso gioco della pallacanestro dalle categorie minori alla NBA. Scrivo liberamente fin da ragazzo e da qualche anno ho realizzato il mio sogno di poter condividere con gli altri le emozioni che regala una partita di basket ed ora sono entusiasta di poterlo fare anche attraverso Basketworldlife.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here