Leggi tutti i contenuti

Mai come in questa stagione c’è grande attesa per il campionato di Serie B Nazionale, che si preannuncia dall’elevatissimo tasso tecnico, complice la riforma che ne ha quasi dimezzato le squadre e l’introduzione della possibilità di tesserare anche un giocatore straniero non formato nelle giovanili italiane, sia pure senza la possibilità di ricorrere ai visti per lavoro.

In attesa della prima giornata, prevista nel weekend a cavallo tra settembre ed ottobre, un gustoso anticipo lo si avrà con la Supercoppa, primo impegno ufficiale per le 36 protagoniste della prossima stagione. La prima palla a due ufficiale è prevista già per sabato prossimo, con le gare del primo turno eliminatorio.

Ricordiamo che si gioca su gara unica, con il vantaggio del fattore campo a favore della squadra con miglior posizione nella classifica della scorsa stagione.

La Formula

Molto semplice la formula, nel primo turno si giocano 18 partite ad eliminazione diretta, con la vincente che si qualifica per il turno successivo; al termine del secondo turno tra le 9 vincenti verrà eliminata la compagine con la peggior differenza canestri, mentre le 8 rimaste si affronteranno tra loro, sempre in gara secca. Le quattro vincenti parteciperanno alle Final Four in programma i prossimi 23 e 24 settembre.

Gli accoppiamenti

I vari accoppiamenti tra le partecipanti vengono effettuati su base geografica, il che rende alcuni confronti davvero attesi ed altrettanto interessanti. Nel programma spicca su tutte l’attesissimo derby di Livorno tra la Libertas, priva dell’infortunato capitan Forti, e la rinnovata Pielle; andrà in scena nella splendida location del “Modigliani Forum”, sempre sold out nei due precedenti confronti di campionato della passata stagione.

Facile prevedere almeno 5000 spettatori anche in questa occasione. Da non perdere anche un altro derby toscano, quello tra le due “cugine” di Montecatini, la Gema, che in estate ha cambiato proprietà, e gli Herons, una delle compagini più attrezzate del proprio girone. Derby cittadino anche ad Imola, tra Virtus ed Andrea Costa.

Oltre alle stracittadine non mancano le sfide interessanti, su tutte quello tra le ambiziose Legnano, alla prima con il cavallo di ritorno Nik Raivio che però non sarà della partita, ed Omegna, ma anche tra Ravenna e Faenza e la retrocessa Chieti e Roseto, piazze storiche della nostra pallacanestro.

La Storia

La storia della Supercoppa di Serie B è relativamente giovane; la prima edizione, infatti, risale al 2020 quando la Bernareggio di coach Cardani, adesso alla Pielle, alzò il trofeo grazie all’ottima prova in finale di Laudoni, contro Nardò. L’anno successivo, invece, il trofeo si sposta dalla Brianza all’Emilia Romagna; la vittoria infatti arride a Faenza, al termine di una finale senza storia contro Cividale, regolata per 75-56.

Nella passata edizione, invece, ad esultare è Orzinuovi dell’esperto coach Calvani, al termine di una finale a dir poco emozionante. A decidere è un canestro al “buzzer” di Planezio, bravo a realizzare dalla distanza il canestro del definitivo 70-68 che lascia con tanto amaro in bocca i rivali di Roseto.

Il programma completo del primo turno

Rimadesio Desio-Lissone Interni Brianza Casa Basket
SAE Scientifica Legnano-Paffoni Fulgor Omegna
Solbat Piombino-Logiman Crema
Bakery Basket Piacenza-Fiorenzuola Bees
Fabo Herons Montecatini-Gema Pall. Montecatini
Libertas Livorno 1947-Pielle Livorno
NPC Rieti-Lars Virtus Arechi Salerno
Antenore Energia Virtus Padova-Luxarm Lumezzane
Gemini Mestre-Rucker San Vendemiano
Logimatic Group Ozzano-Civitus Allianz Vicenza
Virtus Imola-Andrea Costa Imola
OraSì Ravenna-Blacks Faenza
Ristopro Fabriano-General Contractor Jesi
Caffè Mokambo Chieti-Liofilchem Roseto
Tecnoswitch Ruvo di Puglia-Lions Bisceglie
Allianz Pazienza San Severo-CJ Basket Taranto
BPC Virtus Cassino-Del Fes Avellino
Geko PSA Sant’Antimo-Ble Decò Juvecaserta

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here