Leggi tutti i contenuti

In archivio la nona giornata di serie B che ci regala un girone A dominato dalle formazioni toscane ed un girone B con Ruvo di Puglia capolista solitaria incalzata da Roseto e San Vendemiano. Questa sera due recuperi, uno nel Girone A tra Crema e Omegna e l’altro del Girone B fra Faenza e Lumezzane. Il recap delle gare del turno affidato come sempre a Simone Franco di B come Basket

GIRONE A

Rimadesio Desio-BPC Virtus Cassino 74-63
Dopo due sconfitte consecutive, torna a vincere Desio che si impone contro Cassino al termine di un match sostanzialmente molto equilibrato anche se sempre condotto nel punteggio nel secondo tempo dai padroni di casa che hanno legittimato il successo rischiando poco nella parte conclusiva dell’incontro. Per i lombardi, 20 punti, con 7/12 dal campo, di Giacomo Maspero mentre, per gli ospiti, 19, con un mediocre 5/16 dal campo, per Nemanja Dincic e 17, con 12 rimbalzi, di Melkisedek Moreaux.
Paffoni Fulgor Omegna-Fiorenzuola Bees 88-69
Esordio con vittoria convincente nella nuova casa di Gravellona per Omegna che dà la svolta alla sfida con un parziale di 10-1 nel corso del terzo periodo che le consente di prendersi la doppia cifra di vantaggio e di controllare ed allungare nella restante parte di gara la timida reazione di Fiorenzuola (Federico Ricci 14 con 6/8 dal campo). Da sottolineare, per la Fulgor, i 19 punti, con 6/8 dal campo, messi a segno da Zan Kosic.
Logiman Pall. Crema-Solbat Piombino 76-78
Una tripla proprio sulla sirena di Mirco Turel consente a Piombino di ottenere una importantissima vittoria nello scontro diretto di alta classifica sul campo di Crema al termine di un match che i padroni di casa sembravano avere in pugno sul +7 a tre minuti dal termine e sul quale risultato conclusivo pesa logicamente lo 0/2 dalla lunetta a 7″ dalla fine di Arsenije Stepanovic per una compagine, quella lombarda, che chiude con ben tredici errori totali in questo fondamentale. Per la Logiman, 21 punti di Francesco Oboe mentre, per i toscani, 16 a testa di Fabrizio Piccone (3/14 dal campo) e Lautaro Berra (8/11 dal campo) per la terza vittoria consecutiva ed una graduatoria sempre più bella e che lascia giustamente far sognare i tifosi.
Lissone Interni Brianza Casa Basket-Paperdi Caserta 91-75
Una partita che doveva dare delle risposte riguardo allo stato di forma delle due squadre e senza dubbio quelle risposte sono arrivate. Ampiamente positiva quella che riguarda una Brianza che ha cancellato rapidamente il pesante ko subito in casa una settimana fa contro la Libertas Livorno, giocando quaranta minuti di ottimo spessore in particolare in attacco dove ha chiuso con ben sedici triple realizzate di squadra e con Alessandro Naoni (21 con 9/12 dal campo) e Matteo Galassi (20 con 6/9 da tre) sugli scudi. Discorso diametralmente opposto per Caserta (Niccolò Moffa 23 con 9/18 dal campo che esce con le ossa rotte e con un’altra netta sconfitta seppur avendo avuto una reazione dopo essere andata sotto anche di 20 fino al -8 prima che Luca Fabiani la ricacciasse definitivamente indietro con una doppia giocata di livello, ovvero sia stoppata da una parte del campo e schiacciata dall’altra.
Gema Montecatini-Bakery Basket Piacenza 66-62
Quarta vittoria interna e quarto successo nelle ultime cinque partite disputate in generale, per la Gema Montecatini che riesce a piegare la resistenza di Piacenza soltanto nell’ultimo periodo portandosi sino al +13 ma rischiando nel finale quasi l’aggancio sull’errore dalla grande distanza di Martino Criconia sul punteggio di 66-62 con ancora del tempo sul cronometro. Decisive per l’affermazione dei termali, che restano dunque nella parte alta della classifica, le doppie doppie di Nicola Mastrangelo (14+12r) e Marco di Pizzo (10+12r) mentre, per la Bakery, quarta sconfitta di fila nonostante i 16 punti, con 5/8 da due, di Antonio Soviero.
NPC Rieti-Lars Virtus Arechi Salerno 62-68
Non conosce fine la crisi pesantissima e a questo punto anche assai preoccupante per la propria classifica della NPC Rieti che allunga a otto la striscia di sconfitte di fila cadendo in casa contro una Salerno bravissima a sfruttare il pessimo momento anche psicologico degli avversari e a metterli in ulteriore difficoltà con una ottima partenza ed un primo tempo da 24-42. I padroni di casa rientrano sino al -4 ma la precisione ai tiri liberi regala un prezioso successo ai campani trascinati da Mantvydas Staselis (20 con 8/16 dal campo). Per la compagine laziale invece, 16 punti di Kurt Cassar con 7/11 da due ma 0/6 da tre, un fondamentale nel quale in generale la squadra ha faticato parecchio (5/26).
Del Fes Avellino-Fabo Herons Montecatini 69-71
Prima vittoria esterna di prestigio per la Fabo Herons Montecatini che espugna il parquet di Avellino con pieno merito e restando avanti nel match per larghissimi tratti e per tutto il secondo tempo nel quale tocca anche il +15 (38-53) sul finire di terzo periodo prima di subire la rimonta degli irpini i quali hanno anche la palla per il clamoroso sorpasso ma la tripla a fil di sirena di Federico Burini (17 con 7/10 dal campo) resta corta. Primo posto in classifica in solitudine, almeno per ventiquattro ore, dunque per la compagine allenata da coach Federico Barsotti che ha avuto in Nicola Natali (18 con 6/10 dal campo) il proprio top scorer.
Akern Libertas Livorno-Geko PSA Sant’Antimo 83-68
Quarta vittoria di fila e altra prova assai convincente per una Libertas Livorno veramente in grandissima crescita e che supera, davanti al proprio pubblico, Sant’Antimo al termine di un match che ha vissuto su un sostanziale grande equilibrio per poco più di tre quarti, poi i toscani, con una ottima prestazione corale di squadra, hanno allungato chiudendo i conti senza problemi con 13 punti a testa messi a segno da Francesco Fratto e da Antonello Ricci (5/8 dal campo).
SAE Scientifica Legnano-Caffe’ Toscano Pielle Livorno 74-77
Con un parziale di 0-7 negli ultimi due minuti, la Pielle Livorno passa sul campo di Legnano e si conferma al comando della classifica assieme alla Fabo Herons Montecatini. Ai lombardi non bastano i 28 punti, con 12/20 dal campo, di Nik Raivio che fallisce la tripla del pareggio a pochi secondi dal termine mentre, per gli ospiti, 18, con 7/11 da due, di Giordano Pagani.

CLASSIFICA GIRONE A

Caffè Toscano Pielle Livorno 14 7-2, Fabo Herons Montecatini 14 7-2, Akern Libertas Livorno 12 6-3, Gema Montecatini 12 6-3, Solbat Piombino 12 6-3, Lissone Interni Brianza Casa Basket 12 6-3, Logiman Pall. Crema 10 5-3, Del Fes Avellino 10 5-4, Rimadesio Desio 10 5-4, Fiorenzuola Bees 8 4-5, Geko PSA Sant’Antimo 8 4-5, SAE Scientifica Legnano 8 4-5, Paffoni Fulgor Omegna 6 3-5, Bakery Basket Piacenza 6 3-6, BPC Virtus Cassino 6 3-6, Lars Virtus Arechi Salerno* 5 4-5, Paperdi Caserta 2 1-8, NPC Rieti 2 1-8
*Lars Virtus Arechi Salerno 3 punti di penalizzazione

GIRONE B

Andrea Costa Imola-OraSì Ravenna 82-66
Partita molto equilibrata e combattuta per tre quarti, poi, con un parziale di 13-0 in avvio di ultima frazione, i padroni di casa hanno scavato un solco troppo importante per permettere a Ravenna di rientrare in gioco. Per l’Andrea Costa ottime prove di Nunzio Corcelli (23 con 6/13 dal campo) e Lukas Aukstikalnis (22) mentre, per gli ospiti, 14 punti a testa di Ivan Onojaife e Gabriel Dron.
General Contractor Jesi-Allianz Pazienza San Severo 93-72
Tutto molto semplice per una stupenda Jesi che supera senza problemi una San Severo ancora una volta fuori casa troppo molle e nettamente surclassata dai padroni di casa i quali, dopo poco più di un quarto, hanno nettamente incalanato in proprio favore la sfida. Per la General Contractor, 20 punti di Roberto Marulli e 18, con 7/13 dal campo, di Tommaso Rossi per una classifica che inizia a farsi sempre più interessante mentre i pugliesi (Mattia Magrini 12) scivolano al quarto posto.
Tecnoswitch Ruvo di Puglia-Gemini Mestre 85-60
Ruvo di Puglia mette sul campo tutta la rabbia per la sconfitta della settimana scorsa a Roseto e travolge senza discussioni una Mestre ancora una volta deludente che abbozza una timida reazione ad inizio secondo quarto rientrando dal -11 al -4 ma dura ben poco visto che i padroni di casa in breve tornano avanti in doppia cifra e nel secondo tempo mantengono sempre più di venti lunghezze di margine. La Tecnoswitch resta dunque al comando del girone da sola con in evidenza Darryl Jackson (17 con 4/7 da tre) mentre cade per la quarta volta di fila una Gemini (Ivan Morgillo 12) che ha assoluto bisogno di ritrovarsi in fretta.
Civitus Allianz Vicenza-Virtus Imola 67-85
Finalmente arriva una prestazione convincente unita al primo successo in trasferta per la Virtus Imola la quale, al di là di quanto dica il punteggio, riesce a sbarazzarsi della resistenza di Vicenza soltanto nell’ultimo quarto dopo che per larghi tratti l’equilibrio l’aveva fatta da padrone pur restando gli ospiti, trascinati dalla coppia Gioacchino Chiappelli (18 con 6/10 dal campo)-Juozas Balciunas (17 con 5/6 da due), sempre avanti. Brutta battuta d’arresto invece per una Civitus Allianz alla quale non basta un Alessandro Riva da 18 punti, con 8/13 dal campo.
Lions Bisceglie-LUX Chieti 82-56
Prestazione praticamente perfetta di Bisceglie che travolge senza nessun problema una disastrosa Chieti con assoluto protagonista della sfida Alex Ouandie che mette ben 35 punti con percentuali stratosferiche (6/6 da due e 6/10 da tre). La settimana caratterizzata dalla penalizzazione di un punto, subita per un ritardato pagamento di un procuratore relativo alla scorsa stagione, si chiude dunque nel peggiore dei modi per una LUX (Juan Rodriguez Suppi 13) mai in partita.
Ristopro Fabriano-Pallacanestro Virtus Padova 70-86
Dopo una partenza convincente (17-6 al 7′) si spegna improvvisamente la luce per Fabriano e si accende eccome per una meravigliosa Padova che ribalta la sfida con un parziale di 13-40 nei dodici minuti seguenti e domina il secondo tempo ottenendo la quarta vittoria stagionale grazie in particolare alle ottime prove di Andrea Scanzi (21 con 5/7 da tre) e Michele Ferrari (19+11r). La Ristopro perde il treno delle seconde della classe e scivola in quarta posizione dopo una gara dalla quale si salva il solo Alberto Bedin (16+10r con 6/7 da due).
Blacks Faenza-Rucker San Vendemiano 69-77
Vittoria di prestigio e meritatissima per San Vendemiano che sbanca il PalaCattani di Faenza e fa capire in maniera importante di esserci eccome per la parte altissima della classifica. Sin dai primi minuti la Rucker dimostra che non sarà una trasferta come le altre, impone il proprio gioco e offensivamente è incontenibile chiudendo il primo quarto con ben 29 punti segnati. Soltanto nell’ultimo periodo arriva la reazione anche decisa dei padroni di casa i quali riescono a tornare sul -3 dopo essere stati sotto anche di 18 ma falliscono l’aggancio e devono alzare bandiera bianca confermandosi a sorpresa nella parte centrale della graduatoria. Per i Blacks, 18 punti, con 6/11 dal campo di Luca Galassi mentre, per San Vendemiano, 16, con 7/9 dal campo, di un ottimo Kristaps Gluditis.
LuxArm Lumezzane-Logimatic Group Ozzano 56-80
Successo molto a sorpresa, se non altro per lo scarto, di Ozzano che domina sul parquet di una Lumezzane che incappa d’altro canto nella terza sconfitta consecutiva nonostante i 22 punti, con 7/13 dal campo, di Simone Vecerina. Ben sei i giocatori arrivati in doppia cifra invece per la Logimatic con Riccardo Cortese (14) miglior realizzatore.
CJ Basket Taranto-Liofilchem Roseto 74-80 d1ts
Incredibile quanto sofferta vittoria esterna di Roseto, la quarta di fila, che si impone sul parquet di Taranto in un match praticamente dominato e gestito comodamente dagli ospiti per poco più di due quarti, poi, con un parziale di 20-5 in dieci minuti i padroni di casa hanno rimesso la gara quasi in perfetto equilibrio per poi riuscire anche a mettere la testa avanti. Elhadji Thioune (31+13r con 12/18 da due), il migliore dei suoi, sbaglia uno dei due tiri liberi a pochi secondi dal termine e non chiude i conti concedendo a Giordano Durante di impattare a fil di sirena e portando così la gara ad un overtime che ha visto avanti nel punteggio costantemente gli abruzzesi, trascinati dai 22 punti di Marco Santiangeli.

CLASSIFICA GIRONE B

Tecnoswitch Ruvo di Puglia 16 8-1, Rucker San Vendemiano 14 7-2, Liofilchem Roseto 14 7-2, Allianz Pazienza San Severo 12 6-3, Ristopro Fabriano 12 6-3, General Contractor Jesi 10 5-4, LUX Chieti* 9 5-4, Pallacanestro Virtus Padova 8 4-4, Blacks Faenza 8 4-4
Andrea Costa Imola 8 4-5, Gemini Mestre 8 4-5, LuxArm Lumezzane 6 3-4, Virtus Imola 6 3-6, OraSì Ravenna 6 3-6, Lions Bisceglie 6 3-6, Logimatic Group Ozzano 6 3-6, CJ Basket Taranto 4 2-7, Civitus Allianz Vicenza 4 2-7
*Lux Chieti 1 punto di penalizzazione

Photocredits: Paola Licheri

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here