Giornata di verdetti definitivi in serie B, dove in tutte le partite giocate si è arrivati a chiudere la serie. La Libertas Livorno ottiene il pass per la Finale Playoff dove incontrerà Vigevano. Negli Spareggi per la B Nazionale, sorridono Piombino, Fioprenzuola, Caserta e Vitus Padova. Ma vediamo in dettaglio le partite giocate

Playoff

Maurelli Group Libertas Livorno – Rimadesio Desio 74-63

(Libertas Livorno vince la serie 3-2)

Non senza faticare ma con una ottima difesa nel secondo tempo che concede solo 26 punti agli avversari, la Libertas Livorno si aggiudica l’atto decisivo della serie e si qualifica così per la finale di questo tabellone nella quale affronterà Vigevano per un posto nel concentramento nazionale che permetterà a due squadre poi di essere promosse in serie A2. Partita molto equilibrata, spesso condotta dai padroni di casa, stavolta alloggiati al PalaBetti di Castelfiorentino per la nota squalifica del PalaMacchia, i quali però riescono a chiudere i conti solo nei cinque minuti finali spezzando la resistenza di una tenacissima Desio che paga i tanti errori nel tiro da due punti (10/32 31%) nonostante un ottimo Gabriele Giarelli. Per i labronici ci sono invece 12 punti a testa di Andrea Saccaggi, Tommaso Fantoni (+13r) e Jacopo Lucarelli (+11r).

Spareggi Ammissione Serie B Nazionale

Girone A

Solbat Piombino-Mamy.eu Oleggio 88-82 (Piombino vince la serie 3-2)

Grazie ad un secondo tempo da ben 52 punti segnati e 34 subiti e ad un parziale di 8-0 nell’ultimo minuto e poco più di gioco, firmato questo dai due migliori in campo Fabrizio Piccone (26 con 9/19 dal campo) e Edoardo Tiberti (17+12r con 6/9 dal campo), Piombino rimonta e con grande sofferenza ma enorme merito si porta a casa il quinto e decisivo atto di una serie che sembrava sulla carta ben più agevole per i toscani che comunque centrano l’obiettivo, ovvero sia l’ammissione alla prossima serie B Nazionale. Oleggio, trascinata dagli scatenati Matteo Maruca (26 con 9/17 dal campo) e Tommaso Ingrosso (24 con 10/16 dal campo) esce a testa altissima anche se un po’ di delusione c’è per come si era messa la partita con il +18 a metà secondo quarto (25-43) che faceva presagire ad un’impresa che avrebbe avuto del clamoroso.

Girone B

Antenore Energia Virtus Padova-Pontoni Monfalcone 83-62

(Virtus Padova vince la serie 3-2)

Grazie ad un secondo tempo difensivamente quasi perfetto (appena 22 punti subiti) e ad un parziale di 25-8 tra la fine del terzo e l’inizio dell’ultimo quarto, la Virtus Padova recupera, batte Monfalcone con 24 punti, con 7/10 dal campo di Giacomo Cecchinato ed ottiene l’ammissione al prossimo campionato di serie B Nazionale. Alla Pontoni non sono bastati i 21 punti, con 6/9 da tre, di Massimo Rezzano.

Girone C

Pallacanestro Fiorenzuola 1972-Andrea Costa Imola 70-54

(Fiorenzuola vince la serie 3-0)

Altra ottima prestazione difensiva di Fiorenzuola e negativa offensivamente dell’Andrea Costa Imola ed altro successo, questo anche netto e ottenuto al termine di una gara sempre in controllo, per i Bees che si guadagnano così rapidamente l’ammissione alla prossima serie B Nazionale grazie nella circostanza ad un Giulio Casagrande da 13 punti con 5/7 dal campo. Deludentissima invece la serie degli ospiti che hanno avuto quale top scorer di questo match, Kevin Cusenza, autore di 15 punti.

Girone D

Ble Decò Juvecaserta-Teramo a Spicchi 2K20 83-65

(Caserta vince la serie 3-2)

Dopo un match molto equilibrato per più di due quarti e mezzo con gli ospiti spesso avanti nel punteggio, Caserta, con un parziale di 16-4 a cavallo fra la fine del terzo e l’inizio dell’ultimo periodo, ribalta la situazione e si porta a casa la serie ottenendo dunque l’ammissione alla serie B Nazionale per merito stavolta, oltre che del solito Alessandro Sperduto (19), di un Raffaele Romano che ne mette 19 con 8/11 dal campo. Teramo (Lorenzo Calbini 15), dopo uno sportivamente tragico inizio della serie, si è ripresa e anche in questo match ha lottato subendo però troppo sotto canestro dove ha catturato ben diciannove rimbalzi in meno degli avversari (46-27) e questo dato sicuramente ha inciso sul risultato finale.

Articolo precedenteEmozioni, festa e saluti finali: la Carpegna Prosciutto Basket Pesaro chiude la sua stagione 2022/2023
Articolo successivoFamila Schio e Martina Crippa ancora insieme
Simone Franco, classe '79, appassionato di tutti gli sport in particolare del meraviglioso gioco della pallacanestro dalle categorie minori alla NBA. Scrivo liberamente fin da ragazzo e da qualche anno ho realizzato il mio sogno di poter condividere con gli altri le emozioni che regala una partita di basket ed ora sono entusiasta di poterlo fare anche attraverso Basketworldlife.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here