Ancora un turno di Playoff che ha emesso importanti verdetti, con Fabriano e Luiss Roma che volano in finale nei rispettivi tabelloni. Faenza ad un passo dalla finale dopo il secondo blitz in terra pugliese. Negli spareggi per l’ammissione alla B Nazionale, chiudono la serie la Gema Montecatini, Vicenza, Jesi e Piacenza. Ma vediamo il dettaglio

PLAYOFF TABELLONE 3

Tecnoswitch Ruvo di Puglia-Blacks Faenza 68-75 (0-2)

Faenza si aggiudica anche il secondo atto della serie ed è adesso ad una sola vittoria dalla finale del tabellone nella quale potrebbe affrontare Rieti. Partita praticamente sempre condotta nel punteggio dagli ospiti i quali però sono stati agganciati sul 66 a due minuti dal termine da una tenace Ruvo di Puglia prima delle triple di Marco Petrucci e Sebastian Vico che hanno sancito il successo dei romagnoli con dedica ovviamente ad una città, ad un territorio, pesantemente colpiti dall’alluvione. La Tecnoswitch ci ha provato ma ancora una volta, come accaduto nel primo match, le è mancato qualcosa per poter quantomeno riportare in parità i conti nonostante un ottimo Federico Burini (17). I Blacks, che chiudono con un positivo 45% dal campo, 15 punti, con 4/6 dal campo, di Simone Aromando. Gara 3 domani alle 21 ancora in Puglia.

PLAYOFF TABELLONE 4

Sinermatic Ozzano-Luiss Roma 76-92 (Luiss Roma vince la serie 3-1)

Grazie ad una eccellente prova offensiva, che le ha permesso di chiudere con il 70% da due di squadra e col 43% da tre, la Luiss Roma espugna il Pala Arti Grafiche Reggiani di Ozzano conducendo sempre con la doppia cifra di vantaggio nel secondo tempo e guadagna così il pass per la finale nella quale affronterà Fabriano. Per i capitolini da sottolineare i 23 punti, con 8/16 dal campo, di Matteo Fallucca mentre, agli emiliani, che chiudono dunque qui una stagione comunque strepitosa, non sono bastati i 23, con 3/7 da due e 5/5 da tre, di Gioacchino Chiappelli in una serata decisamente poco redditizia al tiro (39% dal campo).

Ristopro Fabriano-Liofilchem Roseto 70-58 (Fabriano vince la serie 3-1)

Con grandissimo cuore, con quello che è rimasto di una squadra che ha perso elementi importanti ultimo dei quali nell’ultima partita Andrea Petracca ma anche con una difesa ai limiti della perfezione, Fabriano completa l’impresa ed elimina una delle grandi favorite per la promozione, ovvero sia Roseto. Primo tempo sostanzialmente equilibrato, poi però nel secondo i padroni di casa allungano quasi subito e controllano la doppia cifra di vantaggio per quasi tutto l’arco dei venti minuti andando a chiudere in scioltezza grazie all’aver concesso appena 23 punti ad una squadra dal potenziale offensivo decisamente importante come la Liofilchem che ha deluso parecchio crollando in maniera totalmente inaspettata in una serie che si era aperta con ottimi auspici e chiude dunque la stagione in maniera senza ombra di dubbio fallimentare. Per la Ristopro, 18 punti ed un’altra eccezionale prova di Nicolas Stanic e doppia doppia da 12 punti e 13 rimbalzi di Yande Fall mentre, nelle fila degli abruzzesi, l’unico a salvarsi è Marco Santiangeli (19).

SPAREGGI AMMISSIONE B NAZIONALE – GIRONE A

Mamy.eu Oleggio-Solbat Piombino 81-73 (2-2)

Oleggio non molla e, trascinata da un’altra prova ottima di Olivier Giacomelli (22 con 8/16 dal campo), batte Piombino e riporta la serie in Toscana per la decisiva gara 5. Alla Solbat non sono bastati i 17 punti a testa segnati da Edoardo Tiberti (6/12 dal campo), Alessandro Azzaro (5/6 da tre) e Fabrizio Piccone. Atto finale che si giocherà mercoledì alle 21 al PalaTenda.

LTC Group Sangiorgese Basket-Paffoni Fulgor Omegna 66-74

(Omegna vince la serie 3-1)
Omegna fa valere la maggiore esperienza e anche qualità nel roster, si porta a casa gara 4 in trasferta e chiude i conti ottenendo così l’ammissione al prossimo campionato di serie B Nazionale. Nel match più importante della stagione, torna a brillare la stella Jacopo Balanzoni (16 con 7/11 dal campo), ben coadiuvato da Marco Torgano (16 con 5/7 dal campo). La Sangiorgese invece deve alzare bandiera bianca nonostante i 15 punti del solito Filippo Testa.

Riso Scotti Pavia-Gema Montecatini 79-94

(Gema Montecatini vince la serie 3-1)
Altra partita sulla falsa riga di quella precedente ed altra netta affermazione della Gema Montecatini che espugna nuovamente il PalaRavizza e conquista così un posto nella prossima serie B Nazionale. Se però il terzo atto aveva visto i termali affermarsi con una ottima prestazione di squadra, questa volta il successo porta indiscutibilmente la firma importante di Marco Laganà che chiude con 31 punti realizzati con 5/6 da due e 5/8 da tre. Grande delusione è stata invece una Pavia anche stavolta mai in lizza per poter allungare quantomeno la serie nonostante un Tommaso De Gregori da 21 punti con 6/10 da due.

SPAREGGI AMMISSIONE B NAZIONALE – GIRONE B

Pontoni Monfalcone-Antenore Energia Virtus Padova 63-70 (2-2)

Con un parziale di 0-6 nell’ultimo minuto suggellato dalla tripla di Giacomo Cecchinato (14), la Virtus Padova espugna il parquet di Monfalcone e riporta la serie in parità. I padroni di casa escono sconfitti in una gara nella quale hanno tirato con appena il 10% dalla grande distanza (3/30) con un Devil Medizza comunque in evidenza ed autore di una doppia doppia da 19 punti e 16 rimbalzi, con 8/13 da due. Mercoledì alle 21 l’ultimo atto in casa dei patavini.

Civitus Allianz Vicenza-LuxArm Lumezane 70-60

(Vicenza vince la serie 3-1)
E’ un parziale di 10-0 negli ultimi sei minuti, firmato da Andrea Ambrosetti, top scorer del match con 21 punti (8/12 dal campo) e Valerio Cucchiaro, a regalare il punto fondamentale del 3-1 a Vicenza che giocherà dunque l’anno prossimo il campionato di serie B Nazionale. Per Lumezzane una serata al tiro al limite del disastroso nel momento più importante della stagione con i suoi due migliori giocatori, Daniel Perez e Samuel Dilas, autori sì di 27 punti in due ma con un pessimo 9/30 dal campo.

SPAREGGI AMMISSIONE B NAZIONALE – GIRONE C

Halley Informatica Matelica-General Contractor Jesi 78-85 d1ts

(Jesi vince la serie 3-1)
Serve ancora una volta un tempo supplementare a Jesi per piegare la resistenza di Matelica e chiudere dunque la serie scacciando tutte le paure e guadagnandosi l’ammissione alla prossima serie B Nazionale. A decidere il quarto atto, ancora una volta molto equilibrato, un parziale di 0-6 nell’ultimo minuto dell’overtime per una General Contractor trascinata dalle super prestazioni degli esperti Roberto Marulli (28) e Lorenzo Varaschin (27 con 10/14 dal campo). I padroni di casa non riescono dunque a completare il miracolo dopo aver raggiunto il quartultimo posto in stagione regolare ed aver chiuso il girone di andata con un solo successo nonostante un ottimo Antonio Gallo (29 con 9/18 dal campo) ma un Gianpaolo Riccio che chiude oggi con soli 3 punti con 1/9 dal campo e la sua prestazione alla fine ha certamente pesato sul risultato finale anche perché, se la Halley Thunder è arrivata sin qui, grande parte del merito lo deve proprio al suo numero 20.

Pall.Goldengas Senigallia-Bakery Basket Piacenza 61-67

(Piacenza vince la serie 3-1)
Piacenza rischia di compromettere una gara che sembrava ben indirizzata in chiusura di terzo quarto sul 33-48 ma alla fine, grazie alla precisione dalla lunetta, riesce a portarsi a casa un successo che le vale l’ammissione alla prossima serie B Nazionale con un Lorenzo Passoni da 13 punti. Senigallia chiude una stagione altalenante e sfortunata con Matteo Santucci top scorer con i suoi 18 punti realizzati.

SPAREGGI AMMISSIONE B NAZIONALE – GIRONE D

Teramo a Spicchi 2K20-Ble Decò Juvecaserta 72-66 (2-2)

A sorpresa, per quanto visto nelle prime due gare della serie, per il divario netto in classifica al termine della stagione regolare e per la differenza tecnica fra le due squadre, ma con assoluto pieno merito, Teramo pareggia i conti battendo Caserta grazie ad un sensazionale Lorenzo Calbini che ne mette 23, cinque dei quali, quelli decisivi nel finale che regalano l’allungo decisivo agli abruzzesi. I campani, partiti anche con il piglio giusto (17-27 al 15′) , devono assolutamente riorganizzare le idee se vogliono essere ammessi alla serie B Nazionale ed il fattore campo del PalaPiccolo, mercoledì alle 20,30, siamo certi che darà loro una bella mano anche se poi a decidere, come sempre accade, saranno quelli che scendono sul parquet.

Diesel Tecnica Sala Consilina-BPC Virtus Cassino 67-69

(Cassino vince la serie 3-1)
Una tripla nel finale di Janko Cepic sancisce il terzo successo di Cassino che si guadagna così con pieno merito l’accesso alla prossima serie B Nazionale al termine di una gara comunque molto equilibrata e decisa anche dai 20 punti di un ispirato Flavio Gay. I padroni di casa, autori comunque di una stagione ottima, finiscono dunque in serie B Interregionale nonostante i 14 punti, con 6/8 da due, di Simon Anaekwe.

Photocredits: Marco Teatini

Articolo precedenteIlaria Milazzo torna in Sicilia per vestire la maglia della Passalacqua Ragusa
Articolo successivoTorino chiude la serie con l’Urania Milano e vola in semifinale
Simone Franco, classe '79, appassionato di tutti gli sport in particolare del meraviglioso gioco della pallacanestro dalle categorie minori alla NBA. Scrivo liberamente fin da ragazzo e da qualche anno ho realizzato il mio sogno di poter condividere con gli altri le emozioni che regala una partita di basket ed ora sono entusiasta di poterlo fare anche attraverso Basketworldlife.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here