Varese centra il poker di vittorie ed entra nella zona che conta. Verona torna alla vittoria imponendosi su Reggio Emilia. Brescia doma Tortona in casa. Virtus Bologna sempre in vetta solitaria. Vediamo nel dettaglio cosa ha riservato il settimo turno del massimo livello della gerarchia cestistica tricolore.

OPENJOB METIS VARESE – UMANA REYER VENEZIA 93-90

La compagine di coach Matt Brase non si ferma più. Contro Venezia, per Woldetensae e compagni, arriva la quarta vittoria di fila che significa terzo posto con dieci punti insieme con la Bertram Tortona e con le sole Virtus Bologna e Olimpia Milano davanti rispettivamente a sole quattro e due lunghezze. Venezia non ha invece bissato il successo casalingo contro Napoli ma si è parzialmente riscattata poi in Eurocup imponendosi contro il Lietkabells per 74-71. Biancorossi in costante controllo della gara con un primo quarto concluso sul 20-16 a favore e un 47-39 all’intervallo lungo. Venezia si è rifatta sotto alla mezz’ora giungendo a sole quattro lunghezze (73-69) e concludendo sotto di un solo possesso pieno. Top scorers: Colbey Ross (Varese) con 20 punti e Allerik Freeman (Venezia) con 17.

UNAHOTELS REGGIO EMILIA – TEZENIS VERONA 65-70

A digiuno di vittorie da ben cinque gare, gli scaligeri si riscattano cogliendo la seconda affermazione stagionale e prima in trasferta contro una Reggio Emilia che non è riuscita a riscattare lo stop nel derby emiliano con Bologna. La squadra di coach Massimiliano Menetti, in compenso, è riuscita poi a rifarsi in Bcl sconfiggendo in casa la Karsikaya per 74-70. La squadra di coach Alessandro Ramagli ha tenuto sotto gli emiliani per l’intera durata della gara. Il primo quarto si è chiuso per Anderson e compagni con il punteggio di 20-25 a favore, il secondo sul 31-37. I sei punti di vantaggio degli ospiti sono rimasti tali anche alla mezz’ora (65-70) per poi ridursi leggermente a cinque lunghezze nel computo finale. Top scorers: Osvaldas Olisevicius (Reggio Emilia) con 14 punti e Taylor Lynn Smith (Verona) con 18.

GE.VI NAPOLI – NUTRIBULLET TREVISO 84-82

Dopo due passi falsi di fila i partenopei si riscattano davanti al loro pubblico contro una Treviso che non è riuscita a bissare il successo casalingo ottenuto contro Brescia. Se i padroni di casa danno un po’ di fiato alla loro classifica, i veneti restano invece penultimi con quattro punti in folta compagnia di Reggio Emilia, Verona e Trieste. I primi due quarti hanno sorriso agli ospiti che hanno chiuso il primo avanti per 17-22 e il secondo con un più consistente vantaggio di otto punti (33-41). Napoli, però, ha avuto il merito di crederci e alla mezz’ora si è alzata in quota con il punteggio di 62-59 mantenendo un solo possesso di vantaggio nel computo finale. Top scorers: Howard Jordan e Jacorey Williams (Napoli) con 18 punti, il primo migliore realizzatore dei suoi in assoluto lo scorso turno, e Ike Iroegbu (Treviso) con 25.

DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – VIRTUS BOLOGNA 64-71

Dopo due sigilli di fila con Scafati e Verona, Trento paga dazio contro una Virtus Bologna che non conosce la minima crisi, I tridentini di coach Emanuele Molin hanno poi masticato amaro anche in Eurocup perdendo per 66-81 sul parquet della Turk Telekom. Bologna, invece, dopo la settima vittoria in sette gare di campionato, ha dovuto però inchinarsi in campo europeo in Euroleague ai greci del Panathinaikos per 85-88 sia pure all’overtime. In campionato, però, la squadra di coach Sergio Scariolo non ha ancora avuto un graffio e non ha al momento rivali che possano tenerne il passo. Primo quarto appannaggio dei felsinei per 10-20. All’intervallo lungo Belinelli e compagni hanno ampliato il fossato raggiungendo il 27-44 a favore. Trento ha leggermente ridotto lo svantaggio nel terzo quarto (45-60) per poi ammirevolmente riavvicinarsi a meno sette. Top scorers: Andrew Crawford (Trento) con 17 punti e Niccolò Mannion (Virtus Bologna) con 14.

GERMANI BRESCIA  – BERTRAM YACHTS TORTONA 86-68

Dopo tre turni a secco di punti, la Leonessa torna a ruggire e lo fa in un match a elevato quoziente di difficoltà contro la quotata Tortona. I piemontesi incappano invece nel secondo cappaò di fila dopo quello contro Brindisi, stavolta, però, con un passivo più consistente e sono raggiunti da Varese al terzo posto. Brescia sempre avanti sin dal primo quarto concluso sul 22-16. All’intervallo lungo Della Valle e compagni hanno aumentato il vantaggio a dieci lunghezze (43-33). Nel terzo quarto il divario si è leggermente ridotto a nove (61-52) per poi ridecollare a più quindici nel computo finale. Top scorers: Amedeo Della Valle (Brescia) con 24 punti e Jp Macura (Tortona) con 14. Brescia non ha però brillato in campo europeo perdendo la sfida di Eurocup contro i rumeni del Cluj Napoca per 86-91.

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO – PALLACANESTRO TRIESTE 98-81

Terzo squillo di tromba consecutivo per il roster di coach Ettore Messina contro una Trieste che era reduce da due vittorie di fila e sembrava avere rialzato la testa dopo un avvio di stagione difficile. Seconda dietro la Virtus Bologna, la squadra meneghina compensa così con le soddisfazioni di campionato quelle che le mancano in campo europeo dove , in Euroleague, ha collezionato contro l’Anadolu Efes (51-80) la sua quinta sconfitta consecutiva. Dopo un primo quarto favorevole a Shields e compagni con il punteggio di 25-19, Trieste si è rifatta nel secondo concludendolo sul 38-42 a favore. Alla mezz’ora, però, Milano si riprendeva lo scettro della gara chiudendola con otto punti di vantaggio (65-57) per poi allargare il divario nei dieci minuti finali. Top scorers: Mazareth Mitrou Long (Milano) con 23 punti e Frank Bartley (Trieste) con 28, già migliore dei suoi lo scorso turno.

HAPPY CASA BRINDISI – CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO 74-102

Pesaro a valanga contro una Brindisi che non bissa il successo con Tortona. La compagine di coach Jasmine Repesa ha tenuto in pugno il match dall’inizio. Alla fine del primo quarto gli ospiti hanno avuto un vantaggio di nove punti (10-19) che si sono raddoppiati all’intervallo lungo (34-52). Nella seconda parte di gara Kravic e compagni hanno dilagato raggiungendo trenta punti di vantaggio alla mezz’ora (55-85) fino al più ventotto del computo finale. I pugliesi si sono però riscattati in Fiba Europe Cup imponendosi sugli olandesi del Donar al “Pala Pentassuglia” con un netto 81-57. Top scorers: Jason Burnell (Brindisi) con 18 punti e Muhammad Ali Abdur Rakman (Pesaro) con 23, già tra i migliori realizzatori lo scorso turno.

BANCO DI SARDEGNA SASSARI – GIVOVA SCAFATI 86-76

Riscatto doveva essere e riscatto è stato. Sassari riscatta lo stop subito a Trieste contro una Scafati in piena crisi al terzo passo falso di fila. Se la squadra di coach Piero Bucchi è a ridosso della zona playoff, quella campana, invece, chiude la porta della classifica con soli due punti al suo attivo finora frutto dell’unica vittoria contro l’altra matricola Verona di quattro turni addietro. Padroni di casa avanti nel primo quarto per 22-13 e poi di dieci punti all’intervallo lungo ovvero sul 46-36. I punti di vantaggio sono poi diventati diciotto al terzo parziale (69-51) per poi ridursi a dieci. Top scorers: Eimantas Bendzius (Sassari) con 24 punti e David Logan (Scafati) con lo stesso bottino.

Classifica Lega Basket serie A

Photocredits: Savino Paolella

Articolo precedenteC Gold Toscana: Poker dell’Amen SBA Arezzo che vince il derby con la Synergy
Articolo successivoEuroBasket Women 2023 Qualifiers: L’Italia travolge la Svizzera 78-29
Sono Cristiano Comelli, dopo aver amato in gioventù lo sport praticato, sostanzialmente calcio (anche se, per onestà, devo dire che non ero un fuoriclasse), mi sono appassionato presto a quello raccontato assecondando l'altra mia grande passione, la scrittura. E mi sono lasciato presto avvolgere dal mondo della palla a spicchi dove l'incertezza, l'impresa che non ti attendi, l'emozione del punto a punto, il canestro da una parte all'altra del campo sono tutti fattori forieri di sicure ed entusiasmanti vibrazioni. Il basket è il mondo dove tutto è possibile. E per questo non amarlo è assolutamente impossibile. Ciao e buona lettura.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here