C’è chi proprio non può farne a meno, e chi proprio non vuol sentirne nemmeno parlare, ma lo sport è una medicina per la mente e per il corpo di fondamentale importanza per chiunque, qualunque esso sia ed a qualsiasi livello lo si pratichi. Essenziale non solo come hobby, ma come arma per scaricare lo stress, per socializzare, ma soprattutto per tenersi in forma e rafforzare ossa, muscoli, articolazioni e chi più ne ha più ne metta. Oggi siamo qui per concentrarci su uno degli sport più conosciuti ed amati al mondo: il basket.
Quante volte ci siamo cimentati in un lancio della carta nel cestello della pattumiera. E chissà quante volte pur essendo molto vicini abbiamo mancato il canestro? Ma come faranno allora i giocatori professionisti ad effettuare lanci a distanza anche di qualche metro?
Beh questo perché il basket è uno sport che richiede molto più che un semplice colpo di fortuna. Per raggiungere determinati risultati, ogni giocatore di basket si sottopone a degli allenamenti quotidiani ben precisi.
In particolare, in questo articolo vogliamo parlarvi di cosa fare per aumentare la prestanza fisica dei giocatori di basket. Gli appassionati sapranno già che, soprattutto a livello amatoriale, non serve necessariamente sfiorare o superare i 2 metri di altezza per godere della bellezza di questo sport, perché esistono diverse qualità essenziali per praticarlo al meglio, tra cui resistenza, forza, agilità, velocità, esplosività e coordinazione per citarne alcune.
Per fortuna su queste si può lavorare. Ma come farlo?
Ovviamente la soluzione migliore è sempre quella di affidarsi ad un professionista che possa stilare un perfetto piano di allenamento per il vostro fisico, ma diversi esercizi sono quasi d’obbligo quando si parla di preparazione atletica per il basket. Una cosa importante da sottolineare è che questo sport, a differenza di molti altri, prevede sforzi molto brevi ma ad altissima intensità, per cui è consigliabile migliorare lo sprint nei primi 5/10 metri piuttosto che fare allenamenti di lunga durata ma a basso ritmo.
Essendo comunque uno sport fatto di contatti, frenate, sterzate, cambi di direzione e salti, un ruolo fondamentale è ricoperto dalla forza, sia massima che esplosiva.
Qui entra in gioco un alleato di chiunque si alleni in palestra: il disco gommato di 5 kg. Per migliorare la forza, infatti, serve svolgere esercizi con carichi progressivamente più elevati sul bilanciere ma con poche e lente ripetizioni per massimizzare il risultato.
Solitamente i diversi piani d’allenamento hanno in comune diversi tipi di squat, tra cui high-bar, low-bar, e squat jump, lo stacco da terra con la trap bar e la panca piana, senza dimenticare ovviamente gli esercizi per addominali, pettorali, gambe e per potenziare la stabilità.
Per incrementare l’accelerazione, invece, è preferibile diminuire o azzerare completamente i carichi e aumentare velocità e numero di ripetizioni.
È fondamentale svolgere questi allenamenti con determinazione, ma anche con estrema attenzione, perché il rischio di un infortunio è sempre dietro l’angolo.
Per questo motivo anche lo stretching non è da sottovalutare, perché troppo spesso ci si dimentica di quanto è importante riscaldare i muscoli prima di uno sforzo intenso e farli sciogliere alla fine della sessione. E naturalmente unire il tutto ad una sana e corretta alimentazione.
Detto ciò, se volete alimentare questa passione per il basket e magari alimentare il sogno di diventare professionisti, armatevi di un manubrio e dei pesi e sarete pronti a partire per un viaggio che non rafforzerà solo il vostro corpo, ma anche la vostra mente!