Leggi tutti i contenuti
Commenti e risultati dopo le gare 4 delle finali playoff del campionato di serie B Old Wild West.
Finali Playoff Serie B – Gara4
Tabellone 1
Ferraroni JuVi Cremona-La Patrie San Miniato 56-47 (Cremona vince la serie 3-1)
La JuVi Cremona fa la storia e per la prima volta approda in serie A2 battendo in un’altra combattutissima gara una San Miniato che può uscire dal campo a testa altissima. Grandissimo equilibrio per tutto il primo tempo con i primi dieci minuti leggermente favorevoli agli ospiti che li chiudono sul 10-14 mentre nella seconda frazione i lombardi ribaltano la situazione portandosi all’intervallo lungo sul +4 (29-25). Si segna poco e la partita rimane giocata punto a punto anche nel terzo periodo e così tutto si decide negli ultimi giri di lancetta. Il capitano della Ferraroni, Elvis Vacchelli (11 con 4/6 dal campo), mette tre incredibili triple consecutive e prova a far scappare i suoi ma la La Patrie risponde colpo su colpo trascinata da un immarcabile Antonio Lorenzetti (18 con 9/15 da due). Il finale ricalca più o meno quanto visto nel terzo atto della serie con Cremona molto più concreta mentre dall’altra parte San Miniato non riesce più a trovare il canestro fallendo ben quattro buone conclusioni prese dalla grande distanza e perdendo un po’
banalmente un paio di palloni. Un canestro di Marco Bona (13 con 5/9 dal campo) e due tiri liberi di Carlo Fumagalli chiudono i conti facendo iniziare la festa del pubblico di casa per una promozione difficilmente prevedibile ad inizio stagione ma che i ragazzi allenati da coach Alessandro Crotti si sono guadagnati con pienissimo merito sul campo mettendosi in mostra nel corso della stagione e finendo i playoff con nove vittorie ed una sola sconfitta.
Tabellone 2
Elachem Vigevano-Gesteco Cividale 56-70 (Serie: 2-2)
Cividale non molla, gioca una gara 4 di altissimo livello soprattutto in difesa e riporta in parità la serie annullando il primo match point per la promozione a disposizione di Vigevano. Dopo un primo quarto molto equilibrato, terminato sul 9-14, gli ospiti allungano con i tiri liberi di Aristide Mouaha e i canestri di Daniel Ohenhen (11 con 5/9 da due) sino al 13-24 al 14′. Dall’altra parte i lombardi restano in qualche modo aggrappati al match con le triple di un ispiratissimo Michele Peroni (20 con 6/13 da tre) per il 27-35 ma, nei due minuti prima dell’intervallo lungo, nuovo break di 0-7 chiuso dalla tripla di Gabriele Miani (10 con 4/9 dal campo) che porta la Gesteco a metà sfida sul 27-42. La Elachem esce dagli spogliatoi credendoci e mette tutto in campo riuscendo a tornare ad un solo possesso di distanza sul 41-44 con un gioco da tre punti di Jacopo Mercante ma ancora una volta in chiusura di periodo è decisivo dall’altra parte Gabriele Miani che con due canestri in fila ridà un po’ di inerzia ai friulani che iniziano l’ultima frazione sul +4 (44-48). Il quarto conclusivo si apre con il decisivo show di Leonardo Battistini (15 con 5/11 dal campo) che segna dieci punti in fila per i suoi in poco più di tre minuti facendoli di nuovo prendere un vantaggio in doppia cifra (47-58) che non molleranno più sino alla sirena finale.
Il programma di gara 5:
22/06/2022 20:00 Gesteco Cividale-Elachem Vigevano (Serie: 2-2)
Tabellone 3
RivieraBanca Basket Rimini-Liofilchem Roseto 71-53 (Rimini vince la serie 3-1)
Dopo 11 anni una piazza storica ed importante per la pallacanestro italiana come Rimini torna in serie A2 e lo fa battendo nettamente in gara 4 Roseto ed aggiudicandosi così la serie per 3-1. Nei primi sette minuti si fa grandissima fatica a segnare sia da una parte che dall’altra (6-6) poi, trascinati da Andrea Tassinari (14 con 6/10 dal campo) e Francesco Bedetti (15 con 4/9 da tre), i padroni di casa mettono a segno un parziale di 14-0 che li porta sul 20-6 ad inizio secondo quarto. La Liofilchem riesce a tornare a -8 (29-21) al 18′ ma il finale di primo tempo è ancora tutto favorevole ai romagnoli che vanno all’intervallo lungo sul 34-21. Ci si aspetta la reazione degli abruzzesi ed invece la RivieraBanca continua a giocare in maniera efficacissima il proprio basket e, con le triple di Francesco Bedetti, Stefano Masciadri e Andrea Saccaggi, tocca il +20 sul 43-23. Nonostante la doppia doppia di Valerio Amoroso (16+12r con 6/13 dal campo) e la buona prova di Alfonso Zampogna (11 con 4/8 dal campo), Roseto non riesce più a rientrare nel match ed alza con largo anticipo bandiera bianca di fronte ad una squadra, quella allenata da coach Mattia Ferrari, inarrestabile e che conquista dunque una sudata quanto meritatissima promozione per una società che ambiva almeno dall’anno scorso al salto di categoria ma che poi, causa covid, ha addirittura dovuto rinunciare a disputare i playoff e che però 365 giorni dopo si prende la propria rivincita con gli interessi riportando Rimini in serie A2.
Tabellone 4
Real Sebastiani Rieti-Moncada Energy Agrigento 73-63 (Serie: 2-2)
Il coach della Sebastiani Rieti era stato chiaro dopo gara 2 dicendo di essere convinto di tornare a giocarsi ad Agrigento la promozione e così è stato visto che i suoi hanno bissato il successo interno di venerdì riportando in parità la serie sul 2-2. Meglio i siciliani nel primo tempo mentre nel terzo quarto i padroni di casa sembrano più decisi ma la partita resta apertissima ed equilibratissima sino ai due minuti e mezzo conclusivi quando a fare la differenza sono i top player dei laziali che si portano sul +8 (64-56) con una tripla di Klaudio Ndoja (20+10r con 7/11 dal campo) e un canestro di Mario Ghersetti (16+12r con 7/13 da due), un distacco che gli ospiti non riusciranno più a ricucire. Da sottolineare nelle fila di Agrigento l’assenza ancora una volta di Albano Chiarastella che però molto probabilmente sarà in campo per il decisivo match e le buone prove comunque di Alessandro Grande (14 con 6/17 dal campo) e Lorenzo Ambrosin (13 con 5/10 dal campo).
Il programma di gara 5:
22/06/2022 20:30 Moncada Energy Agrigento-Real Sebastiani Rieti (Serie: 2-2)